News dall'Italia e dal mondo

Vaticano. Il Papa ha nominato la ministra Cartabia all'Accademia delle Scienze Sociali

11/09/2021

"Il Santo Padre ha nominato Membro Ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali l'Onorevole Professoressa Marta Maria Carla Cartabia, Ministra della Giustizia del Governo Italiano". Lo riferisce il Bollettino della Sala stampa vaticana. Nata a San Giorgio su Legnano, in Lombardia, il 14 maggio del 1963, la ministra Cartabia ha conseguito una laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano e un dottorato di ricerca su Fundamental principles and European integration presso l’European University Institute a Firenze. È Presidente emerito della Corte Costituzionale [...]

Continua

La Cassazione. Crocifisso in aula non è discriminatorio. Russo: "Invito al dialogo"

10/09/2021

E sporre il crocifisso nelle scuole non è una condotta discriminatoria. Lo ha stabilito la Suprema Corte, che nella sua composizione più autorevole – le Sezioni Unite – con la sentenza 24414/2021 pubblicata ieri mattina ha chiarito definitivamente che il maggiore simbolo del cristianesimo può rimanere nelle aule. Basta che a volerlo sia «la comunità scolastica», la quale può anche decidere di accompagnarlo «con i simboli di altre confessioni presenti in classe – così si esprime il comunicato stampa diffuso dalla Cassazione – e in ogni caso ricercando un ragionevole accomodamento tra eventuali [...]

Continua

La ripartenza delle attività. La Cei: in parrocchia è bene essere vaccinati

09/09/2021

Nelle parrocchie italiane coloro che le frequentano sono «chiamati a rispondere per primi a “un atto di amore” per noi stessi e per le comunità»: a partire da chi è impegnato nell’azione pastorale. E l’“atto di amore” di cui parla la presidenza Cei nella Lettera inviata ai vescovi della Penisola è la vaccinazione anti-Covid. Il “vertice” dell’episcopato italiano riprende l’appello di papa Francesco che ha esortato alla profilassi definendola appunto un “atto di amore”. La Cei non può imporre l’obbligo vaccinale all’ombra del campanile perché il tema «è affidato alle competenti autorità dello [...]

Continua

Il documento preparatorio. Il Papa avvia il Sinodo il 10 ottobre

08/09/2021

Di fatto non sarà più un «Sinodo dei vescovi», ma «un’assemblea ecclesiale» dove «la sinodalità diventi modalità abituale di essere Chiesa» e rivolgendosi ai giornalisti il cardinale Mario Grech, segretario generale della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi, chiede l’aiuto di «non costringere questo percorso dentro il meccanismo dello scoop e imprigionarlo negli slogan di sempre», perché significherebbe «porre ostacolo a un processo» epocale, di cui la Chiesa ha oggi bisogno. «Un sinodo non si comprende se non alla luce dello Spirito Santo che guida la Chiesa e mi piacerebbe condurre [...]

Continua

Il tema. Una domanda, dieci tracce: ecco come le diocesi saranno coinvolte nel Sinodo

08/09/2021

Un’unica, impegnativa domanda. E poi dieci tracce per declinarla nel concreto e capire come ciascuna diocesi sia capace di “camminare insieme”. Ha i tratti di un esame di coscienza la grande consultazione “dal basso” di tutta la Chiesa che aprirà il processo sinodale voluto da papa Francesco e che sarà il primo tassello per giungere a celebrare il Sinodo dei vescovi sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione” in programma nell’ottobre 2023 a Roma. L’ascolto delle diocesi del mondo è ai nastri di partenza e coinvolgerà ogni angolo del pianeta da ottobre ad aprile. [...]

Continua

L’aumento dei giovani italiani «neet». Uno spreco insostenibile

07/09/2021

Non poteva che essere così in un anno sconvolto dalla pandemia, tuttavia il nuovo aumento dei giovani neet che non lavorano né studiano è un dato che deve destare allarme. Un dramma attuale, e insieme un’ipoteca sul futuro, che necessita dell’attenzione dovuta a una vera e propria emergenza sociale, prima ancora che economica. Il numero dei giovani inoccupati e non inseriti in percorsi di formazione è risalita infatti oltre i 2 milioni di persone in termini assoluti e al 23,3 in percentuale (+1,1% rispetto al 2019) segnala l’Istat. Quasi un quarto dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni, cioè, è [...]

Continua

Da “Insieme ai sacerdoti” a “Uniti nel dono”, cambiano logo e nome ma non i valori

06/09/2021

Cambio di logo e di nome, rinnovamento del sito e del trimestrale d’informazione del Servizio Promozione Cei: sono queste le importanti novità che caratterizzeranno la comunicazione delle offerte deducibili. La rinnovata immagine – informa l’Ufficio Cei per le comunicazioni sociali – è stata lanciata i primi di settembre tramite il nuovo sito, i social e la stampa e poi verrà ribadita in occasione della XXXIII Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento dei sacerdoti, in programma il 19 settembre prossimo. “La nuova immagine è frutto di un anno di ascolto delle comunità, – spiega il [...]

Continua

La storia. Vedovo e genitore, diventa sacerdote

04/09/2021

La gioia del diaconato permanente l’aveva condivisa con la moglie Rita, come ogni altra scelta della loro vita di coppia. L’ultimo passo, l’ordinazione presbiterale, l’ha mosso da solo perché la compagna di vita non è più in questo mondo, portata via da un tumore nel giugno 2013. Un male incurabile che non ha scalfito il loro amore, cementato da due meravigliose figlie, Teresa e Marialucia, e ora da nipoti che danno calore alla vita di Giovanni Lattuca, 66 anni, siciliano d’origine ma ormai da tempo calabrese di adozione. Nato ad Aragona, in provincia di Agrigento, il lavoro di capo-stazione [...]

Continua

La riflessione. Stare soli aiuta a rinascere: parola di Borgna

03/09/2021

È accaduto a tanti di trovarsi un giorno, soli, su un sentiero di montagna e di percepire di colpo, attorno, il silenzio. Invece del quotidiano rumore, il silenzio. Allora forse ci siamo fermati un istante, stupiti da quel vuoto che pure ci fronteggiava come una presenza. Affascinati eppure inquieti, abbiamo provato, a inoltrarci nella solitudine delle vette. Ma non ci ha preso, presto, un po’ di paura? Come nel tuffarsi in un oceano ignoto. Magari allora abbiamo afferrato il cellulare, siamo andati sul web a cercare voci, parole, musica, a rassicurarci. Intuendo però un mondo appena sfiorato, [...]

Continua

Il Costituzionalista Curreri: «Dal referendum esito irragionevole». La Consulta e il tema-ammissibilità

02/09/2021

«L’approvazione del referendum abrogativo sull’omicidio del consenziente introdurrebbe nel nostro ordinamento una disparità di trattamento palesemente irragionevole rispetto all’aiuto al suicidio. Esemplificando: se porgessi una pistola a chi, in buona salute, vuole morire, sarei punito; se gli sparassi io, no». Il ragionamento di Salvatore Curreri, docente di Diritto costituzionale all’università di Enna "Kore", inizia da un dato di fatto che, sebbene con fatica, si sta facendo spazio nel dibattito sul referendum per l’eutanasia promosso dai Radicali. L’irragionevolezza del "frutto" del [...]

Continua

Benevento. I vescovi delle "aree interne": fare rete oltre la logica dei campanili

01/09/2021

Citano don Lorenzo Milani, per lanciare un messaggio conclusivo alle loro comunità e alle istituzioni, i vescovi delle aree interne del paese, nel documento che conclude la “due giorni” di Benevento. «Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto fare parti eguali tra diseguali», scrivono sull’esempio del priore di Barbiana, al termine dell’incontro voluto dell’arcivescovo Felice Accrocca, a cui hanno partecipato venti pastori di dieci regioni italiane, dal Piemonte alla Sicilia. Lo intitolano “Sentinella, quanto resta della notte?”, che riprende il libro di Isaia, già citato nella prima lettera [...]

Continua

Monsignor Russo: nella Chiesa non ci sono comunità di serie A e serie B

31/08/2021

Un solo corpo, con membra numerose e diverse, che si prendono cura le une delle altre. È l'immagine che i venti vescovi delle aree interne del Paese vogliono rilanciare, nel presentare le loro zone pastorali. L'occasione è l'incontro, promosso oggi e martedì a Benevento, dall'arcivescovo Felice Accrocca. «Ogni comunità porta con sé le tracce della propria storia, della geografia, dell'economia, della politica. Ma come all'interno di ogni comunità ci sono persone dotate di carismi diversi, così anche le varie comunità con le proprie caratteristiche possono dirsi parte di una Chiesa [...]

Continua

Rilancio delle aree interne, anche vescovi dalla Calabria all’incontro di fine agosto

28/08/2021

Il rilancio pastorale delle aree interne del Paese sarà al centro di un incontro che si terrà a Benevento il 30 e 31 agosto prossimi. Vi parteciperanno vescovi provenienti da tutta Italia, compresa la Calabria. Era il 13 maggio 2019, quando i vescovi della metropolia di Benevento, presentando il documento “Mezzanotte del Mezzogiorno?”, «rifiutando di aderire alla rassegnazione, come se i giochi, ormai, fossero fatti e l’unica possibilità rimasta fosse quella di un accanimento terapeutico per ritardare, quanto più possibile, la morte dei propri territori». Guardando alle aree interne, i vescovi [...]

Continua

Afghanistan. I vescovi italiani: dolore e sdegno per la strage. Preghiamo per la pace

27/08/2021

La presidenza della Conferenza episcopale italiana ha diffuso un messaggio d "dolore e sdegno" per la strage di giovedì a Kabul. Esprimiamo dolore e sdegno per il vile attentato che ieri, 26 agosto, all’aeroporto di Kabul, in Afghanistan, ha provocato centinaia di vittime e feriti, causando ulteriore dolore a un popolo già provato dalla sofferenza e dalla paura. Purtroppo, abbiamo assistito in questi anni a scelte che si sono rivelate nel tempo poco lungimiranti e incapaci di garantire la necessaria sicurezza alla popolazione afghana. Di fronte a questa ennesima strage, che offende [...]

Continua

Insegnanti di religione verso il concorso, lettera dalla Cei ai vescovi

25/08/2021

Una lettera con alcune considerazioni sul concorso per gli insegnanti di religione cattolica. Come si legge sul sito Chiesacattolica.it a inviarla a tutti i vescovi è stata la presidenza della Conferenza episcopale italiana che continua l’interlocuzione con le autorità competenti, anche in vista dell’avvio delle due procedure concorsuali per il reclutamento di 5.116 insegnanti, previste dal Dpcm del 20 luglio 2021. Nel registrare “un’apprensione crescente” e “l’inquietudine” di tanti insegnanti di religione (ancora non in ruolo), la presidenza ribadisce “la vicinanza alle situazioni personali [...]

Continua

Eutanasia, referendum. Sull’«omicidio del consenziente» partita giuridica e politica

24/08/2021

Ci sarà davvero un referendum per rendere lecita l’eutanasia? Stando alle cifre diffuse lunedì dai promotori radicali, le 500mila firme fissate dall’articolo 75 della Costituzione sono già state superata, ed entro il termine di tre mesi (il 30 settembre) dall’inizio della campagna si punta a quota 750mila: non solo una soglia di sicurezza per mettersi al riparo dall’inevitabile scrematura in fase di validazione ma anche un fatto politico di peso. Toccherà poi alla Corte Costituzionale valutare se il quesito referendario sia conforme alla Carta, un punto sul quale è già chiaro l’interrogativo [...]

Continua

Al via la Settimana liturgica. Il Papa: la Messa domenicale recuperi centralità

23/08/2021

Papa Francesco auspica che la Settimana liturgica nazionale che si apre oggi a Cremona, "con le sue proposte di riflessione e i momenti di celebrazione", "possa individuare e suggerire alcune linee di pastorale liturgica da offrire alle parrocchie, perché la domenica, l'assemblea eucaristica, i ministeri, il rito emergano da quella marginalità verso la quale sembrano inesorabilmente precipitare e recuperino centralità nella fede e nella spiritualità dei credenti". Lo scrive il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin nel messaggio inviato a nome del Pontefice al presidente del Centro di [...]

Continua

A Benevento l'incontro dei vescovi per il rilancio delle aree interne

21/08/2021

“Avviare un confronto comune per elaborare un piano di rilancio pastorale delle ‘aree interne’ del Paese, che sempre più si trovano a fare i conti con l’emarginazione, lo spopolamento e la crisi economica”. È questo l’obiettivo dell’incontro che il 30 e il 31 agosto – per iniziativa dell’arcivescovo di Benevento, mons. Felice Accrocca – vedrà riuniti nel capoluogo sannita, presso il Centro “La Pace”, più di venti vescovi provenienti dalle diocesi di Piemonte, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria. L’evento si pone nel solco del cammino intrapreso dai vescovi [...]

Continua

Afghanistan, Perego: «L’Europa tuteli chi fugge»

19/08/2021

«L'Europa tuteli chi fugge». Le ore drammatiche che vivono le persone nelle città e nei paesi in Afghanistan sono sotto gli occhi di tutti. «E’ un dramma che dura da anni e che si aggrava in queste ore» evidenzia monsignor Gian Carlo Perego, presidente della Commissione episcopale per le migrazioni della Cei e della Fondazione Migrantes. Un dramma, aggiunge, «che ha portato molti afghani a fuggire dal proprio paese con ogni mezzo e a raggiungere anche l’Italia e l’Europa». La comunità afgana in Italia conta oggi 15 mila persone. Mille afgani sono sbarcati lo scorso anno in Italia, altrettanti [...]

Continua

Cei: Grave inquietudine per raccolta firme referendum sull'eutanasia

18/08/2021

Quattro temi rilevanti e urgenti sono stati al centro di una sessione straordinaria, tenuta martedì pomeriggio online, della Presidenza della Conferenza episcopale italiana. Per quanto riguarda l'insegnamento della religione cattolica, è stata annunciata la prossima apertura di un tavolo di confronto con il Ministero dell’Istruzione. In merito al fine vita, grave inquietudine è stata espressa per la raccolta di firme per il referendum giunta a 500mila. Sulla crisi dell'Afghanistan, si lancia l'invito a promuovere corridoi sanitari e umanitari e si indice una giornata di preghiera per il Paese [...]

Continua

Padre Massimiliano Kolbe e il coraggio della fede: «Voglio prendere il suo posto»

14/08/2021

La voce del Lagerführer Fritsch riecheggiò tagliente e secca per quasi tutto il campo - in cui era rinchiuso anche padre Massimiliano Kolbe - che pareva sprofondato con il mondo nell’attesa di un evento: «Poiché il prigioniero fuggito ieri non è stato ancora ritrovato, dieci di voi andranno a morte». Il dito del Lagerführer iniziò a “colpire” uno ad uno dieci uomini. Dieci vite troncate semplicemente con un gesto della mano. Bastava un movimento per decidere vita o morte dell’esistenza di una persona. Ad ogni selezione le vittime escono per sempre dalla fila dei compagni del blocco, per [...]

Continua

Curare la persona, rimuovere il dolore. Per solidarietà non per morte

13/08/2021

È paradossale pensare all’eutanasia, mentre continuano gli sforzi per cercare di sopravvivere alla pandemia e superarla, e in effetti nei momenti più acuti del contagio il tema era come inabissato. Ma non poteva restarlo, perché il pensiero su cui si basa è diffuso, anche se proprio Covid-19 può mostrarne i limiti e avviare una nuova fase di riflessione. È in corso la raccolta di firme di un’associazione di area radicale per il referendum che vuole modificare il reato di omicidio del consenziente e quindi aprire all’eutanasia. La richiesta di legalizzazione si basa su un assunto di fondo: [...]

Continua

Le parole sbagliate di Saviano. Non si sconfigge la mafia calunniando la famiglia

12/08/2021

Maria Licciardi, chi è costei? Roberto Saviano, in un articolo apparso sul 'Corriere della Sera', la fa conoscere anche a chi di malavita organizzata non s’interessa troppo. Licciardi, infatti, è una boss della camorra napoletana. Una criminale «più pericolosa di Matteo Messina Denaro», la descrive Giuseppe Misso, collaboratore di giustizia. Una donna intelligente, scaltra, sanguinaria, che insieme ai fratelli ha sparso terrore e sangue. Arrestata, scarcerata, latitante, riacciuffata pochi giorni fa. Una storia squallida la sua, come quella di tutti gli affiliati. Una vita passata ad arraffare [...]

Continua

Vita e morte di un altro prete ancora: con quelli che nessuno ama

10/08/2021

Emmanuel Abayisenga, rifugiato ruandese in Francia, è l’uomo che un anno fa aveva dato fuoco alla cattedrale di Nantes, di cui era il custode. Sofferente di gravi turbe psichiatriche, era uscito in libertà vigilata. Uno straniero dalla pelle nera, con una storia simile alle spalle, inseguito dalle sue allucinazioni, uno che spaventava magari anche chi, per strada, voleva fargli la carità: un intoccabile, insomma, nella Francia sgomenta del Covid. Tuttavia padre Olivier Maire, dei Missionari di Montfort , lo aveva accolto nella casa della Congregazione, a Saint-Laurent-sur-Sèvre, in Vandea. [...]

Continua

Tokyo 2020. L’Olimpiade della pandemia delle emozioni

09/08/2021

L’Olimpiade della pandemia delle emozioni, dei 100 metri di Jacobs, dell’oro diviso in due di Tamberi nel salto in alto, dei 93 Paesi sul podio (6 più di Rio), della staffetta razzo azzurra, degli Usa che battono la Cina all’ultima medaglia, degli stadi vuoti e dei cuori pieni. E’ finita già da due giorni, e non è facile dire cosa è stata. Sudata e bollente, in apnea, sotto vuoto, piena di provette e scartoffie, chiusa come i bar, i ristoranti e i cervelli di qui, aperta solo a navette congelate che per portarti dall’altra parte della strada circumnavigavano spazi grandi come regioni, vuota [...]

Continua

Cause dei Santi, il Cardinale Montenegro nuovo Membro della Congregazione

08/08/2021

Papa Francesco ha nominato il Cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo emerito di Agrigento, membro della Congregazione per le Cause dei Santi. Il Cardinale Montenegro ha lasciato la guida dell’Arcidiocesi siciliana nel maggio scorso dopo aver compiuto i 75 anni, età canonica per la rinuncia dal proprio ufficio. Gli è succeduto l’Arcivescovo Alessandro Damiano, che era stato suo coadiutore. In passato il porporato siciliano – annoverato nel Sacro Collegio da Papa Francesco nel 2015 – è stato presidente della Caritas Italiana e Vescovo ausiliare di Messina. [...]

Continua

Domenicani: da otto secoli tra le vie del Vangelo e del mondo

06/08/2021

È il 6 agosto del 1221. Consumato dalle fatiche, Domenico muore nel convento di Bologna. Nato nel 1170 in Spagna, a Caleruega, dedica la sua vita alle Sacre Scritture, ai poveri e alla preghiera. Da giovane si applica negli studi. Si trova nella città di Palencia quando, scosso dalla miseria e dalle sofferenze causate dalla carestia, vende i propri libri per aiutare i poveri. Dopo l’ordinazione sacerdotale, viene eletto canonico del capitolo della Cattedrale nella sua diocesi di origine, Osma. Nei primi anni del 1200, fonda l’Ordine dei Frati Predicatori per diffondere e difendere, attraverso [...]

Continua

L'11 settembre il pellegrinaggio delle famiglie in venti santuari (anche in Calabria)

05/08/2021

Il Santuario più a Nord sarà quello della Madonna di Pietralba a Nova Ponente, provincia e diocesi di Bolzano. Quello più a Sud il Santuario della Madonna delle Lacrime, a Siracusa. In mezzo tanti luoghi di preghiera cari alla devozione popolare, dal Santuario di Vicoforte nella diocesi di Mondovì, a quello di Collevalenza (Perugia), dalla basilica della Madonna del Pozzo di Capurso (Bari) alla Madonna di Bonaria a Cagliari. Per arrivare fino in Svizzera, al santuario della Madonna del Sasso di Locarno. Sono alcuni degli approdi dei venti pellegrinaggi mariani che sabato 11 settembre vedranno [...]

Continua

La Dad negli istituti cattolici, Zani: per alcune realtà uno strumento provvidenziale

02/08/2021

La Congregazione per l’Educazione cattolica ha diffuso in questi giorni un’Istruzione per l’applicazione della modalità dell’insegnamento a distanza nelle Università e Facoltà ecclesiastiche. Firmata dal cardinale prefetto Giuseppe Versaldi e dall’arcivescovo segretario Angelo Vincenzo Zani, ed emanata lo scorso 13 maggio, entrerà in vigore il primo giorno dell’Anno accademico 2021-2022 o dell’Anno accademico 2022, a seconda del calendario delle diverse regioni del mondo. Nella prima parte del testo si dà ragione delle novità suscitate nel campo della formazione dai cambiamenti nella [...]

Continua

Paritarie, docenti discriminati: non riconosciuto il servizio pre-ruolo

31/07/2021

Con una sentenza che lascia aperti non pochi interrogativi, la Corte Costituzionale ha stabilito che il servizio pre-ruolo svolto nelle scuole paritarie, non sia riconosciuto ai fini della ricostruzione di carriera negli istituti statali. In sostanza, il docente che dalla scuola paritaria entra in ruolo nella statale, “perde” gli anni di anzianità di servizio per quanto riguarda la definizione dello stipendio. La questione di legittimità costituzionale era stata posta dalla Corte d’Appello di Roma, sezione lavoro, relativamente all’articolo 485 del decreto legislativo 297/1994 che, nel [...]

Continua

È morto il cardinale francese Albert Vanhoye

30/07/2021

Il cardinale Albert Vanhoye si è spento giovedì 29 luglio a Roma, pochi giorni dopo aver festeggiato il suo 98° compleanno. Ex rettore del Pontificio Istituto Biblico ed ex segretario della Pontificia Commissione Biblica, Albert Vanhoye era nato il 24 luglio 1923 a Hazebrouck, nella diocesi di Lille, nel nord della Francia, non lontano dal confine con il Belgio. Entrato nella Compagnia di Gesù l'11 settembre 1941, aveva preso i primi voti il 15 novembre 1944 divenendo sacerdote il 26 luglio 1954 a Enghien, in Belgio. Si era laureato in letteratura alla Sorbona e in teologia all'Università di [...]

Continua

Chiesa italiana, ecco come funziona la rete contro gli abusi

29/07/2021

Sono tutti raggruppati in un unico elenco pubblicato sul sito istituzionale del Servizio nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della Cei e in continuo aggiornamento, i primi cento siti dei Servizi diocesani per la tutela dei minori veicolando maniera sinergica dalle iniziative avviate dalle comunità locali. Un prezioso collegamento che andrà crescendo nelle prossime settimane e che testimonia la volontà della Chiesa italiana di proseguire e ampliare l’impegno su questo fronte delicatissimo e urgente. Tutte le 226 diocesi hanno costituito il proprio servizio diocesano, [...]

Continua

Benedetto XVI: la Chiesa si esprima con "cuore e spirito", non con le "funzioni"

27/07/2021

Il Pontefice emerito Benedetto XVI rompe il silenzio e rispondendo per iscritto alle domande della rivista tedesca Herder Korrespondenz avanza alcune osservazioni critiche alla Chiesa tedesca. Una Chiesa, osserva Benedetto XVI, che deve parlare "con il cuore e lo spirito" e che deve "demondanizzarsi", perché "finché nei testi ufficiali della Chiesa parleranno le funzioni, ma non il cuore e lo Spirito, il mondo continuerà ad allontanarsi dalla fede". L'intervista sarà pubblicata nel numero di agosto e la rivista ha anticipato qualche estratto online. Sullo sfondo, il cammino sinodale della [...]

Continua

L’Università Lateranense si prepara alla ripartenza. Buonomo: «Investire sul futuro con speranza»

26/07/2021

Alle sei realtà accademiche che costituiscono l’offerta formativa della Pontificia Università Lateranense – oltre 1.600 studenti provenienti da 86 paesi del mondo – dal prossimo anno 2021-2022 si affiancano un nuovo Corso di laurea e una Scuola di alta formazione. Oltre alle cinque facoltà di Teologia, Filosofia, Diritto canonico, Giurisprudenza, Scienze della pace (istituita da Papa Francesco nel 2018) e all’Istituto pastorale “Redemptor Hominis”, con il nuovo anno accademico prenderanno infatti il via il Corso di laurea magistrale in Scienze della cooperazione internazionale e organizzazioni [...]

Continua

Coronavirus. Messe e cerimonie religiose, non servirà il Green Pass

24/07/2021

Nessun obbligo di esibire il "certificato verde" per chi frequenta le celebrazioni religiose. Su un eventuale utilizzo del Green Pass anche per chi va in chiesa «non abbiamo previsto nulla», chiarisce il sottosegretario M5s alla Salute Pierpaolo Sileri, intervistato da Radio Capital. La ripresa dei contagi non mette quindi in discussione le misure già in vigore per la frequentazione delle Messe, visto comunque il numero ancora contenuto di ricoveri grazie alla campagna vaccinale. Nessuna limitazione - a quanto afferma Sileri - è prevista dunque per la partecipazione al culto, esclusa dalla [...]

Continua

Verso il Sinodo. Grech: «La Chiesa è sinodale perché è una comunione»

23/07/2021

Anche durante il periodo estivo i dicasteri vaticani continuano il loro servizio. Ma c’è un gruppo di lavoro che da settimane è nell’occhio del ciclone. È quello della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi, chiamata a redigere il documento preparatorio e ad aiutare le Chiese locali in un percorso nuovo, che Papa Francesco ha voluto fosse realmente partecipato dal basso. Ne abbiamo parlato con il cardinale Mario Grech, Segretario del Sinodo. Eminenza, come procede il lavoro preparatorio? Per fare sinodo bisogna essere sinodo! Prima della pubblicazione del documento sul processo sinodale [...]

Continua

Compleanno Mattarella: gli auguri di Bassetti, «punto di riferimento sicuro per l’Italia»

23/07/2021

“Guida saggia e retta, è per il nostro amato Paese un punto di riferimento sicuro, capace di offrire stabilità anche nei momenti più inquieti e travagliati della storia sociale e politica. Il pensiero va, in particolare, ma non solo, ai messaggi rivolti alla Nazione nei mesi bui della pandemia”. Così il messaggio che il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, nel messaggio inviato al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del suo 80° compleanno. “Con le Sue parole e i Suoi gesti, ha sempre lavorato a servizio della [...]

Continua

I vescovi italiani: le vacanze estive siano tempo di speranza

22/07/2021

Fare tesoro dell’estate per vivere un tempo di speranza. È l’incipit del saluto del direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Cei don Gionatan De Marco. Nel suo intervento don De Marco presenta tutti i messaggi delle più importanti diocesi del nostro Paese – dalle Alpi alla Sicilia – che hanno aderito all’inziativa “Ora viene il Bello” per riflettere sul tempo delle vacanze ai tempi del Covid-19. Nei messaggi ciascun vescovo invita a sperimentare in questo periodo dell’anno l’occasione, quasi un pretesto, per scoprire i tanti scrigni di arte [...]

Continua

L'arcivescovo Battaglia scrive alla politica. Tre priorità: Sud, povertà, persone

21/07/2021

La pandemia che si è abbattuta sul mondo come un castigo inflitto agli uomini dagli uomini stessi, ha fatto capire ché delicata e dolce è la Bellezza e quanto delicato fosse quindi il nostro pianeta e quanto deboli quelle culture che nei secoli, specialmente l’inizio di quest’ultimo, hanno pensato di dominarlo e piegarlo agli egoismi di pochi. Le economie mondiali hanno tutte mostrato la propria fragilità e la globalizzazione, che tutte le orienta, ha così mostrato i suoi piedi d’argilla, rivelando quanto fossero inutili le scarpe eleganti e costose di cui erano rivestiti. Tutti i governi sono [...]

Continua

Minori e abusi, la rete raddoppia

20/07/2021

Il caso Milano, la terribile sensazione che nella Chiesa italiana, sul fronte abusi ai minori, tutto sia rimasto immutato. Coprire, nascondere, fingere che non sia successo nulla. Non è così. Anzi, è esattamente il contrario. Soprattutto negli ultimi due anni, con l’approvazione delle “Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili” approvate dalla Cei il 24 maggio 2019, lo scenario è completamente mutato e racconta di un impegno davvero totale per creare una rete quanto più possibile efficace sul fronte della prevenzione e della formazione. Non solo, come dimostra anche il [...]

Continua

Via al cammino sinodale, si parte dal popolo delle parrocchie e dalle diocesi

19/07/2021

Il nome ufficiale è «Carta d’intenti». E rappresenta la prima roadmap del cammino sinodale della Chiesa italiana sollecitato da papa Francesco. Un percorso che è cominciato in modo formale con l’Assemblea generale dello scorso maggio e che è riassunto nel testo approvato dai vescovi della Penisola e consegnato al Papa. Il movimento “diffuso” che avrà come protagonisti le diocesi, le parrocchie e le multiformi espressioni del mondo ecclesiale italiano durerà cinque anni e avrà come orizzonte il Giubileo del 2025. Il 2021 segna già il debutto del percorso in «sintonia con l’avvio della [...]

Continua

Messa in latino, ecco le nuove regole dettate da Papa Francesco

17/07/2021

Il Papa ha stabilito nuove e più stringenti regole per le Messe celebrate con il Messale del 1962. E' stato pubblicato oggi, venerdì 16 luglio il Motu proprio "Traditionis custodes", che aggiorna le norme a suo tempo stabilite da Benedetto XVI. Tra le principali novità il ruolo esclusivo del vescovo nell'autorizzare l'uso del Messale precedente alla riforma liturgica del 1970, il divieto di erigere nuove parrocchie personali per questo scopo (e la valutazione, sempre a opera del vescovo diocesano circa l'opportunità di mantenere quelle già esistenti), l'indicazione di scegliere chiese non [...]

Continua

Beato Carlo Acutis, cresce la devozione

16/07/2021

«Vorrei ricevere una reliquia del dolcissimo Carlo per usarla per mia figlia Silvia per un problema di salute e per potere avere un figlio. Ha la stessa età di Carlo. Se potete dite una preghiera per lei davanti alla tomba del beato. Grazie infinite». Sono centinaia le richieste di preghiere e i messaggi di ringraziamento che hanno come “destinatario” Carlo Acutis, il ragazzo innamorato dell’Eucaristia che una leucemia fulminante ha ucciso nel 2006 quando aveva appena 15 anni. Nato a Londra ma milanese da sempre, è beato dallo scorso 10 ottobre. E la sua tomba si trova ad Assisi, città a cui [...]

Continua

Concluso il ricovero, Francesco è rientrato in Vaticano

15/07/2021

Le stanze del “Vaticano numero 3” hanno richiuso ieri mattina le porte con la stessa “normalità” con cui si erano aperte dieci giorni or sono per accoglierlo. Il Papa ha terminato il periodo di degenza dopo l’intervento al colon e ha fatto ritorno nella sua residenza in Vaticano poco prima delle 12. Lo ha confermato il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, riferendo ai giornalisti che dopo essere stato dimesso poco oltre le 10.30 di oggi, Francesco prima di rientrare a Casa Santa Marta è passato, come d’abitudine dopo i suoi viaggi, dalla Basilica di Santa Maria Maggiore per [...]

Continua

Università cattolica, dove si costruisce il futuro. La difficile sfida dell’educare

14/07/2021

«Spesso gli amici mi chiedono come faccio a fare scuola (…), ma dovrebbero preoccuparsi (…) solo di come bisogna essere per poter fare scuola». Le parole di don Lorenzo Milani, scritte su Esperienze pastorali centrano in pieno il problema dell’educare. Ne è consapevole il professor Domenico Simeone, preside della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica, quella che un tempo si chiamava Magistero, «anche se non siamo davanti a un semplice cambio di denominazione» avverte il preside. Basta scorrere i percorsi di studio offerti dalla facoltà per capire quanto sia complessa la [...]

Continua

Malati e volontari. Così l’Unitalsi riapre la strada per Lourdes

13/07/2021

Finalmente si torna a Lourdes. Dopo quasi un anno e mezzo di blocco dei pellegrinaggi verso la Grotta di Massabielle, con l’allentarsi delle misure anti-Covid riprendono con prudenza (ma anche con molto entusiasmo) i pellegrinaggi. Per l’Unitalsi, a giugno, è stata una piccola delegazione emiliano-romagnola e ligure a raggiungere per la prima volta il santuario francese. E adesso sono moltissimi i malati che non vedono l’ora di poter partire. «Per molti andare a Lourdes significa andare in un posto in cui si vive come si dovrebbe vivere davvero, un luogo senza soprusi e senza arroganza. È la [...]

Continua

Aborto. Arriva in Italia il film: «Unplanned. La storia vera di Abby Johnson»

12/07/2021

Per un caso fortuito la direttrice della clinica abortiva più importante degli Stati Uniti si trova ad assistere ad un’interruzione di gravidanza di un feto di 13 settimane e da lì comprende la grande menzogna nascosta dietro al “diritto” all’aborto. Abby, la protagonista del film è una ragazza rampante che entra a far parte dell’organizzazione no-profit Planned Parenthood dedita alla promozione della “salute sessuale e riproduttiva delle donne”. In questa associazione, nel giro di poco tempo, dopo aver vinto il premio come dipendente dell’anno, scala i vertici assumendo importanti ruoli di [...]

Continua

Consiglio permanente, tre passi verso il Sinodo: ascolto, ricerca e proposta

10/07/2021

Ascolto, ricerca, proposta. Sono le tre direttrici del processo sinodale avviato dalla Chiesa italiana e che ne caratterizzerà presente e immediato futuro. La triade, per così dire lo stile di un cammino che si vuole diffuso e dal basso, in continuità con il percorso compiuto nel nostro Paese dopo il Concilio Vaticano II. Il tema è stato al centro del Consiglio episcopale permanente “straordinario” svoltosi ieri in video conferenza e di cui è stato diffuso il comunicato finale. Un itinerario, sottolineano i vescovi italiani, che si declina in tre momenti: «il primo, “narrativo”, volto a [...]

Continua

Cei, Consiglio permanente straordinario sul Sinodo

09/07/2021

Il Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana torna a riunirsi venerdì mattina in sessione straordinaria per mettere a tema il cammino sinodale della Chiesa in Italia e raccordarlo con la preparazione dell’Assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi, già iniziata.Lo ha comunicato una nota dell’Ufficio comunicazioni sociali della Cei, diffusa questa mattina. I lavori si svolgeranno in videoconferenza e non è prevista la consueta introduzione del cardinale presidente Gualtiero Bassetti. Ci sarà una condivisione sul “cammino sinodale”, avviato dalla 74ª Assemblea generale secondo [...]

Continua

I giovani dopo la Pandemia. Camminando si ritrova la meta.

08/07/2021

Mettersi fisicamente in cammino lungo i percorsi tracciati sul territorio nel segno della fede per ritrovare il senso del proprio «andare», ripensare la propria vita e ri-orientare la propria esistenza dopo l’ardua prova della pandemia. Per l’arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti (autore per l’editore Terre di Mezzo di alcune guide sul Cammino di San Francesco, sulla Via Lauretana e sui cammini in Terra Santa), proprio quella dei cammini quest’estate sarà una delle occasioni più preziose tra quelle che verranno offerte ai giovani da diocesi, parrocchie e associazioni.Si va quindi verso una [...]

Continua