News dalla Calabria

Torna alla lista

Nel Centenario di istituzione dell’Eparchia di Lungro (1919-2019)

13/02/2020

Aspetti storici di una presenza neo-bizantina nell’Occidente cattolico (Secc. XV-XX). 

Attraverso un’accurata analisi dei processi storici che hanno portato alla nascita dell’Eparchia di Lungro per gli italo-albanesi dell’Italia continentale, immediatamente soggetta alla Santa Sede, non si può prescindere, accostandosi alla loro storia, dalla pluralità di apporti ed elementi originali  che gli stessi hanno dato alla cultura del Mezzogiorno d’Italia. Le migrazioni di genti albanesi in suolo italiano, in componenti minori prima e dal secolo XV in numero maggiore, la dinamica del
popolamento dei centri rurali e poi urbani, il consolidarsi delle loro autonomie nella ricerca e creazione di nuovi spazi territoriali, nonché l’impegno romano tra protezioni e impedimenti, tra solidarietà e tensioni, sono ancora oggi un’importante occasione di confronto non solo sulle migrazioni storiche ma anche sulla costante mobilità di gruppi e popoli che, nella speranza di vivere altrove condizioni religiose ed economiche migliori, emigrano verso regioni lontane.

(continua...) - Scarica il testo integrale in PDF



Fotogallery

Allegati