News dalla Calabria

Torna alla lista

Il Concilio di Firenze. Conferenza di Padre Roberto Giraldo

23/01/2018

I fedeli italo – albanesi dell’Eparchia di Lungro, in cammino verso il I centenario, sono i discendenti dei profughi, che dopo la morte di Skanderbeg nel 1468, per poter rimanere in vita, liberi e cristiani, dovettero dolorosamente abbandonare la Madre Patria e giunsero nelle Terre del Meridione italiano dove furono benevolmente accolti e integrati nella Chiesa Cattolica, come isola orientale, a seguito del Concilio di Firenze.
Da allora ai nostri giorni, da quasi sei secoli, gli Arbëreshë manifestano la bellezza della Chiesa che respira con i suoi due grandi polmoni, dei cristiani uniti visibilmente, nella differenza delle tradizioni, condivise per l’arricchimento reciproco e per la maggior gloria di Dio.

Il Concilio di Firenze
Il 6 luglio del 1439 la cattedrale fiorentina di Santa Maria del Fiore fu teatro di un avvenimento importantissimo tanto per la cristianità quanto per la città stessa: la pubblica promulgazione della bolla Laetentur Coeli (“Si rallegrino i cieli”) con la quale papa Eugenio IV annunciò l’avvenuta ricomposizione dello scisma fra le Chiese di Oriente e di Occidente.

Conferenza di Padre Roberto Giraldo, ofm 
Docente dal 1977 al ‘96 allo Studio Teologico “San Bernardino” di Verona. Dal 1996, per oltre un ventennio, è stato preside dell’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” di Venezia. Attualmente insegna Ecumenismo presso l’ISE a Venezia.

Giovedì 25 gennaio 2018, ore 16.30
Seminario Eparchiale “Italo - Greco - Albanese”
via Paparelle, 16 - Cosenza



Fotogallery