News dalla Calabria

Torna alla lista

Il percorso di formazione degli sposi nell'Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano

18/01/2018

Nella diocesi di Cosenza- Bisignano continua la formazione alla coniugalità degli sposi; incontri di riflessione e confronto, finalizzati non solo a custodire e far crescere l’unità matrimoniale, ma anche a prepararsi alla missione, innanzitutto in parrocchia.
Il pericolo della divisione coniugale e comunitaria continuamente insidia l’unità familiare e parrocchiale. 
Nell’ultimo incontro,  gli sposi dell’Équipe di Pastorale Familiare, divisi nelle sette foranie della Diocesi hanno affrontato il tema delle fragilità di coppia; hanno riflettuto sul  rischio di perdersi pur vivendo sotto lo stesso tetto; e della fatica di ritrovarsi, quando si è presa consapevolezza del dolore della distanza.
La fatica della comunione si vive anche nella famiglia di famiglie che è la parrocchia, quando i bisogni e le aspirazioni del singolo vengono sentite prioritarie e rivendicate a discapito della fraternità.
Fondamentale uscire dall’isolamento. Andare oltre “me e te” e oltre l’“io” per essere noi.  
Importante in casa come in parrocchia assumere lo stile comunionale proprio della famiglia: mettere al centro l’altro prima di sé; spendersi, innanzitutto, per il bene dei più fragili; scegliere insieme - attraverso decisioni condivise che non escludono, né mortificano alcuno - ciò che è bene per tutti.
Nei momenti di crisi e di rottura, importante è lasciarsi accompagnare da altre famiglie e da sacerdoti desiderosi di intervenire di fronte all’unità ferita, per sanarla. Non tutti, infatti, sono amici della comunione familiare: anche tra le persone più vicine può esserci chi, pensando di fare il bene della persona, propone la divisione piuttosto che la riconciliazione, suggerisce la separazione anziché il ritrovarsi attraverso un dialogo sincero e autentico.
Preziosi,  in tal senso, i gruppi famigliari parrocchiali: coppie di sposi, accompagnati dal parroco o dal vice parroco, si incontrano alla luce della Parola del Signore e del Magistero per illuminare la vita quotidiana propria e di chi sta loro accanto; diventano, così, angeli custodi le une delle altre e scintilla di amore autentico per l’intera comunità. 
La Diocesi di Cosenza-Bisignano, su suggerimento di mons. Francesco Nolè, sta sensibilizzando ogni parrocchia alla nascita e cura dei gruppi familiari parrocchiali. In due anni ne sono nati più di dieci, e il numero è in continua crescita. Perché tutti aneliamo a quella comunione da cui veniamo.
Zaira Sorrenti 



Fotogallery