News dalla Calabria

Torna alla lista

Il Vescovo Mons. Francesco Oliva augura a tutti "una bella estate nella Locride"

02/08/2022

Nel cuore dell’estate, mentre brucia il solleone e le spiagge si popolano, per la gioia di ragazzi e giovani, che, dopo il periodo scolastico o gli esami, tra un tuffo e l’altro, si godono questo tempo, dallepaginediquestogiornalediocesanoPandocheion, porgo l’augurio di una bella estate.

Un saluto ed un benvenuto a quanti hanno scelto la Locride, per godersi un periodo di riposo e di vacanza. Siano turisti, che mi auguro in tanti (ma il turismo da queste parti è merce rara!). Siano emigrati che fanno ritorno, per rivivere antichi ricordi ed il tempo che non torna, il borgo natio, i luoghi dell’infanzia, i vicoli, le piazze, la vecchia chiesa.

A tutti dico: benvenuti! Sia questo un tempodirelax,maanchediincontri,di visite turistiche, di godimento spirituale! L’estate è il tempo in cui nei paesi della Locride si celebrano feste patronali, sagre, manifestazioni culturali. È quindi il tempo per la riscoperta di ciò che abitualmente si trascura: la gioia della festa, la buona lettura, i rapporti umani, la scoperta di nuovi territori.

Auguro di trascorrere un tempo bello nella Locride, dove tanta gente vive la sua storia lontana dai rumori del mondo. In questa terra è possibile apprezzare un tesoro di arte e cultura e soprattutto tante bellezze naturali: quella bellezza essenziale e semplice che dà pace e serenità interiore. Questo tempo si colora di sacro per quanti lo vivono come discepoli del Signore rispondendo al suo invito: “Venite in disparte e riposatevi un po’” (Mc 6,31). Auguro di non trascurare le ragioni della fede, partecipando alle celebrazioni eucaristiche della domenica e delle festività. Le nostre belle chiese sono aperte a tutti, per offrire uno spazio di preghiera e di godimento spirituale. Non passiamo distrattamente oltre!

La vacanza è un tempo favorevole per recuperare il giusto equilibrio del corpo e dello spirito. Ne hanno bisogno tutti, specialmente quanti hanno vissuto esperienze di sofferenza, la fatica di un lavoro pesante, l’angoscia da covid. Questo è un tempo da vivere senza paura e senza tensione.

Il nostro mare, le nostre chiese, i nostri paesi, la nostra storia antica greco-romana,

la nostra arte, la nostra cucina, l’amabilità della gente danno gusto al vostro meritato tempo di relax.

Auguro che non sia solo tempo di distrazione e di divertimento, pur legittimi, ma occasione di arricchimentointeriore.Senzaperderecontatto con questo delicato momento storico reso più difficile dalle conseguenze di una terribile guerra, dalla perdurante crisi occupazionale, come anche dall’emergenza sanitaria. In questo tempo stiamo imparando ad apprezzare quanto sia prezioso il dono della salute e quanto sia offensivo per un ammalato e per lo stessosistema sanitario disperdere o non spendere in modo essenziale le risorse disponibili e quanto sia importante amministrare bene la cosa pubblica senza asservire la politica ai propri interessi, dimenticando i più deboli. Ungrazieatuttiglioperatorituristicieaquanti si prodigano fra molte difficoltà, per assicurare e garantire un tempo di vacanza bello e sicuro. Un augurio di buone vacanze anche a voi lettori del giornale diocesano, al suo Direttore ed ai suoi collaboratori.

Sia una bella estate per tutti, particolarmente per quanti per la prima volta siete venuti nella Locride.



Fotogallery