11/07/2023
Oggi nei nuovi uffici di curia a Palmi si è tenuto un incontro conoscitivo/informativo sui “temi del turismo inter religioso, interculturale e accessibile”. L’incontro è stato promosso dal Direttore dell’Ufficio diocesano pastorale per le persone con disabilità don Giovanni Battista Tillieci e dall’ing. Paolo Martino Direttore ufficio beni culturali ed ecclesiali diocesani. Il Comune di Palmi, nella persona del Sindaco avv. Giuseppe Ranuccio ha accolto immediatamente e convintamente il nostro invito. Pertanto, all’incontro hanno partecipato la dott.ssa Iacono Denise, Assessore alle [...]
Continua
19/06/2023
Alla beata e sempre vergine Maria e al suo Cuore Immacolato, nella liturgia di questo sabato dopo il venerdì del Sacratissimo Cuore di Gesù, affido la vita di questa giovane madre, Caterina, con i suoi due figli, Giusy e Giovanni. Lo faccio assieme a tutti voi, che in questo momento formate il corpo di Cristo sofferente, che pensa e medita nel suo cuore quanto accaduto. E’ l’ora della passione e della morte, l’ora del silenzio e della meditazione. Quella che suscita nel cuore di ciascuno di noi una sola domanda: perché? Perché tanta morte lungo le nostre strade? Perché questa strage degli [...]
Continua
13/06/2023
«Ricordati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere…, per farti capire che l'uomo non vive soltanto di pane, ma di quanto esce dalla bocca del Signore” (Dt 8, 2-3).
Mosè sembra parlare a noi, oggi, a noi, sacerdoti, a Voi fedeli laici, associazioni e a tutta la nostra comunità, qui riunita per celebrare il giovedì del Corpus Domini per la prima volta in questa Cattedrale adeguatamente rinnovata e restaurata. E’ una celebrazione diocesana voluta dal clero e ben accolta da tanti fedeli laici. Certamente per un bisogno di unità e per rinnovare la coscienza [...]
Continua
10/06/2023
SOLENNITÀSANTISSIMO CORPO e SANGUE di CRISTODt 8,2-3.14b-16a; Sal 147; 1 Cor 10,16-17; Gv 6,51-58 11 Giugno2023 Noi, Chiesa in cammino, celebriamo oggi la festa del “Corpus Domini”, del Corpo e Sangue di Cristo, una festa che diventa occasione per “abitare” il mistero dell’Eucarestia, per comprenderne maggiormente il significato e, nel contempo, per adorare il Corpo e il Sangue del Signore, donati per tutta l’umanità, nessuno escluso.Entrando in dialogo con la Parola di Dio s’impongono alla nostra coscienza di credenti alcuni verbi significativi: ricordare, [...]
Continua
04/06/2023
Carissima
Denise,
chi l’avrebbe
mai pensato che, quando ti ho amministrato la Cresima il 5 novembre 2016 nella
Chiesa di Drosi, nella gioia comune insieme al gruppetto del corso preparatorio,
sarei dovuto venire a trovarti ieri sera a casa tua, già composta nella bianca bara
che, come un una cappella, custodisce ora i resti mortali della tua giovane
vita, recisa in questo mondo ma sbocciata per sempre in [...]
Continua
02/06/2023
Diocesi Oppido Mamertina – Palmi3° Congresso Eucaristico Diocesano
"Glorificate il Signore con la
vostra vita. Andate in pace"
La Diocesi di Oppido
Mamertina-Palmi a pochi mesi dalla chiusura del 1° Sinodo Diocesano si prepara
a celebrare il 3° Congresso Eucaristico Diocesano dal titolo: "Glorificate
il Signore con la vostra vita. Andate in pace". L’evento, desiderato fortemente dal Vescovo
diocesano Mons. Francesco Milito, vuole essere dunque di consegna missionaria
all’intera Chiesa locale.
Continua
31/05/2023
Nella serata di sabato 27 maggio 2023, il Vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, ha presieduto nella Cattedrale di Locri la Solenne Veglia vocazionale diocesana di Pentecoste, organizzata dal Centro Diocesano Vocazioni. In tale contesto, il Presule, ha sottolineato come la Pentecoste “segna l’avvio della chiamata missionaria della Chiesa”. Tante le parrocchie, i sacerdoti e i fedeli laici che hanno partecipato a questo evento ecclesiale. La Veglia ha avuto come tema centrale la Vocazione: ogni vocazione nasce e viene guidata dal soffio dello Spirito. Presenti anche i ragazzi che hanno [...]
Continua
27/05/2023
La Solennità di Pentecoste conclude il Tempo di Pasqua.Nella liturgia odierna della Parola di Dio, dopo aver letto il racconto della discesa dello Spirito Santo negli Atti degli Apostoli il 50° giorno dopo la Pasqua, viene proclamato il brano del Vangelo secondo Giovanni nel quale viene narrato il dono dello Spirito ai discepoli la sera dello stesso giorno della Resurrezione, il primo giorno della settimana ebraica. Questa differenza di racconti testimonia la sinfonia con la quale la prima comunità nascente racconta in modi diversi, ma non discordanti l’evento del dono dello [...]
Continua
20/05/2023
At 1,1-11; Sal 46; Ef 1,17-23; Mt 28,16-20 Domenica 21 Maggio 2023 Celebriamo oggi la Solennità dell’Ascensione che è sempre memoria di una manifestazione del Cristo risorto, glorificato dal Padre nella potenza dello Spirito Santo.L’Ascensione, o Assunzione di Gesù al cielo, è raccontata come uno staccarsi di Gesù dai suoi, un essere portato verso il cielo.Questa narrazione la troviamo sia nella conclusione del Vangelo secondo Luca che all’inizio degli Atti degli Apostoli, mentre negli evangelisti Matteo, Marco e Giovanni si raccontano le apparizioni [...]
Continua
20/05/2023
Festina lente
57ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
21 Maggio 2023
Il massimo dell’artificio sarà l’assenza di artificio.
Le tue parole ti infiammino non d’esagerati clamori e gesticolazioni, ma d’intimo affetto,
sgorghino dal cuore piuttosto che dalla bocca, per quanto abbiamo potuto dire con la bocca:
il cuore parla pur sempre al cuore, mentre la lingua non fa che colpire l’orecchio.
San Francesco di Sales
Carissimi,
nel Centenario della proclamazione di San Francesco di Sales a patrono dei giornalisti cattolici da parte [...]
Continua
18/05/2023
"Glorificate il Signore con la vostra vita. Andate in Pace." - 3° CONGRESSO EUCARISTICO DIOCESANO - 3-8 Giugno 2023.Carissimi, i Congressi Eucaristici hanno accompagnato il nostro cammino diocesano nello sviluppo dei temi degli anni pastorali: il primo a Palmi dal 12 al 19 giugno 2014, «“Signore tu lavi i piedi a me?”-“Va’ e anche tu fa’ lo stesso”», e il secondo a Gioia Tauro dal 14-19 giugno 2019 “Fratello, per celebrare degnamente i santi misteri… va’ prima a riconciliarti, poi torna”. In linea di continuità e, soprattutto, nello spirito della celebrazione e della recezione del 1° Sinodo [...]
Continua
17/05/2023
Sono giunti al termine, per questo anno pastorale, i weekend vocazionali proposti dalla Diocesi di Locri-Gerace. Il Direttore del CDV, don Antonio Peduto, e la Commissione diocesana Vocazioni, hanno espresso gioia e gratitudine per quanto svolto in questi mesi e per l’accoglienza riservata da parte delle diverse parrocchie visitate. Il 7 Weekend vocazionale si è svolto nella Comunità di Platì. Questa esperienza di condivisione e di confronto, di dialogo e di accoglienza, di preghiera e di gioia, si concluderà il prossimo 27 maggio 2023 presso la Cattedrale di Locri, dalla quale, il [...]
Continua
13/05/2023
At 8,5-8.14-17; Sal 65; 1 Pt 3,15-18; Gv 14,15-21 Domenica 14 Maggio 2023 La VI Domenica di Pasqua ha, come annuncio centrale, la promessa dello Spirito del Signore ai discepoli e in questo modo la liturgia ci avvicina alle solennità dell’Ascensione e della Pentecoste.Il brano del Vangelo è la diretta continuazione di quello di domenica scorsa, tratto sempre dal capitolo 14 del Vangelo di San Giovanni.Se la prima parte del capitolo aveva come tema la fede in Gesù, la seconda parte ha come tema l’amore per Gesù: “Se mi amate, osserverete i miei [...]
Continua
12/05/2023
Dal 14 al 22 maggio si celebrano in Italia le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico dedicate al tema “Oltre lo scivolo. Beni culturali ecclesiastici: dall’accessibilità all’inclusione”, vi aderisce anche il Museo diocesano di Reggio Calabria.Il Museo diocesano di Reggio Calabria partecipa all’iniziativa nazionale – le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico - presentando gli esiti di un PCTO (Percorso Competenze Trasversali e Orientamento) condiviso, ai sensi di apposita Convenzione tra Scuola e Arcidiocesi, con gli studenti del Liceo [...]
Continua
09/05/2023
Il mese della Madonna per il quartiere reggino di Archi inizia con un pellegrinaggio che ha riunito i fedeli delle tre realtà parrocchiali. Guidati dai rispettivi parroci hanno riscoperto luoghi unici e dalla forte spiritualità a Pazzano, Bivongi e Gerace. L’ennesima iniziativa in chiave sinodale ha avuto come tappa Monte Stella dove sorge un santuario in una grotta.In occasione della festa dei lavoratori, su modello di San Giuseppe lavoratore, tutti e ciascuno abbiamo fatto esperienza di comunità: tre comunità di Archi unite grazie a tre guide altrettanto fondamentali come don Danilo, don [...]
Continua
09/05/2023
La Conferenza Episcopale Calabra, presieduta nella prima parte della sessione da monsignor Francesco Milito, vicepresidente, e poi dal presidente, monsignor Fortunato Morrone, si è riunita per la sessione primaverile presso il Seminario Redemptoris Custos di Cosenza il 3 maggio scorso.I vescovi della Calabria hanno rivolto un pensiero augurale a monsignor Vincenzo Calvosa, appartenente al clero della diocesi di Cassano allo Jonio e vescovo eletto di Vallo della Lucania, che il prossimo 3 giugno sarà consacrato vescovo nell’anfiteatro di Villapiana Scalo.I presuli, riuniti per la prima volta [...]
Continua
06/05/2023
At 6, 1-7; Sal 32; 1 Pt 2,4-9; Gv 14,1-12 Domenica 7 Maggio 2023 Il Vangelo di questa Domenica è ambientato all’interno dei tre discorsi di addio che Gesù rivolge nel cenacolo ai suoi discepoli. Ha consegnato loro una “proposta” radicalmente nuova: “Amatevi gli uni gli altri nella misura in cui io ho amato voi” (Gv 13, 34).Con il gesto della lavanda dei piedi ha puntualizzato che nella sua comunità non c’è assolutamente spazio per il potere né per chi vuole prevalere sul fratello o sulla sorella.Il servizio gli uni degli altri è la nota e lo stile di [...]
Continua
06/05/2023
Il “Giuditta e Oloferne” conservato presso la chiesa dell'Arciconfraternita di Maria santissima del Rosario a Bagnara tornerà come agli inizi del Settecento, grazie all’Ordine Costantiniano e all’associazione “Lo Presto”.Il dipinto di scuola napoletana di inizi ‘700 che raffigura Giuditta e Oloferne, attualmente custodito nella chiesa dell’Arciconfraternita di Maria santissima Del Rosario, a Bagnara Calabra, sarà restaurato per iniziativa della delegazione calabrese dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio e dell’Associazione “Uccio Lo Presto”.Il restauro sarà eseguito da un’equipe [...]
Continua
04/05/2023
Continua il Ciclo di Conferenze, promosso dall'Eparchia di Lungro e dal Centro Studi per l'Ecumenismo in Italia: "Concilio Vaticano II: a 60 anni dall'apertura. Chiese in dialogo per l'unità. Spunti per una formazione continua".Il prossimo incontro, previsto per lunedì 8 maggio, ore 18 su Zoom, vedrà la presenza del prof. Dimitrios Keramidas, Docente incaricato presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino-Angelicum di Roma, che relazionerà sul tema "La sinodalità nelle Chiese ortodosse".L'incontro sarà introdotto dal Vescovo di Lungro, Mons. Donato Oliverio e moderato da don Mauro [...]
Continua
03/05/2023
Ormai da due anni il CDV della Diocesi di Locri, nella persona del Direttore, don Antonio Peduto, e della Commissione diocesana Vocazioni, organizza questa giornata riservata ai Ministranti di ogni età della Diocesi che, comunemente impegnati nel loro servizio all’altare, si ritrovano presso il Seminario vescovile di Locri per celebrare questa giornata che si colloca nel contesto più ampio della Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni. L’incontro di ieri, ha visto numerosi ragazzi e ragazze con i loro accompagnatori provenienti da diverse parrocchie della Diocesi. La mattinata è [...]
Continua
02/05/2023
L'annuale concorso promosso dal Club Serra International Italia ha visto, anche quest'anno, la partecipazione degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado di Reggio Calabria. Il Seminario arcivescovile Pio XI ha ospitato la cerimonia di premiazione.Il tema del Concorso del Club Serra International Italia con il quale gli alunni delle scuole reggine di ogni ordine e grado si son dovuti confrontare «racchiude due parole chiave per noi Cattolici: l’amore e il perdono», spiega il presidente del Club di Reggio Calabria, Oreste Arconte.Sulla traccia che recita "In un mondo che ha bisogno di [...]
Continua
02/05/2023
Un giorno di festa, oggi 2 maggio, per la Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea. Alle 18.30 nella Basilica Cattedrale di Mileto sacerdoti, religiosi e fedeli si uniranno al proprio pastore, S. E. Mons. Attilio Nostro, per lodare insieme il Signore in occasione del trentesimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale.Era, infatti, il 2 maggio del 1993, quando al termine del suo cammino di formazione presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore, nella Basilica di San Pietro per la preghiera consacratoria e l’imposizione delle mani di San Giovanni Paolo II, Mons. Attilio Nostro veniva [...]
Continua
01/05/2023
Il 1 maggio è comunemente chiamato il giorno della festa dei lavoratori e per i credenti si ricorda San Giuseppe lavoratore patrono appunto degli stessi.Questo giorno, di solito, si pensa o si dovrebbe pensare a viverlo come giorno di riposo dal lavoro e come giorno di soddisfazione per il lavoro stesso. Ma non si può vivere ciò facendo a meno di ricordare, quasi come un resoconto annuale, tutti i lavoratori che hanno perso il lavoro, tutti coloro che vengono sfruttati nel lavoro, tutti i bambini che vengono impiegati in un lavoro in nero, tutti coloro che fuggono dalla miseria per trovarsi [...]
Continua
29/04/2023
At 2,14a.36-41; Sal 22; 1 Pt 2,20b-25; Gv 10,1-10 60ª Giornata di Preghiera per le Vocazioni Domenica 30 Aprile 2023 In questa quarta Domenica di Pasqua, come credenti alla sequela di Gesù Crocifisso e Risorto, siamo interpellati dal Vangelo di Giovanni e in particolare dal capitolo decimo nel quale Gesù utilizza due allegorie per parlare di sé: quella del pastore, che questa domenica troviamo solo nel versetto del canto al Vangelo, nel salmo e in fondo alla seconda lettura, e quella della porta dell’ovile, immagine cui è dedicato il Vangelo di [...]
Continua
28/04/2023
Tempo di formazione per l'Azione Cattolica. Gli ultimi giorni di aprile e il mese di maggio si preannunciano molto intensi. Diverse le iniziative che si terranno sia a livello nazionale che diocesano.Un mese di maggio che da il pieno di Azione Cattolica a Reggio Calabria. Si inizia subito il 5 maggio con la serata unitaria di Formazione "Cantieri di laicità: responsabilità e missione per costruire uno stile autentico" che sarà ospitata alle 19 presso il Seminario arcivescovile Pio XI.All'appuntamento interverrà la vicepresidente nazionale del Settore "Adulti" di Azione Cattolica, Paola [...]
Continua
26/04/2023
Nei giorni 21 e 22 aprile si è svolto a Falerna l’incontro regionale degli incaricati del Sovvenire, degli economi, dei presidenti degli Istituti diocesani per il sostentamento del clero e dei Vicari generali delle 12 diocesi calabresi. L’appuntamento è stato un importante momento di comunione e di formazione per chi collabora nelle diocesi sui temi del sostegno economico alla Chiesa cattolica anche grazie ai contributi degli illustri ospiti.L’incontro è stato aperto dal vescovo di Lamezia Terme, monsignor Serafino Parisi, il quale nel salutare i convenuti ha ricordato quanto sia importante la [...]
Continua
25/04/2023
Domenica 16 aprile, nei locali della biblioteca della casa circondariale di Reggio Calabria plesso di Arghillà, si è tenuta la celebrazione della Divina liturgia in occasione della Pasqua ortodossa, che quest’anno è caduta nella domenica successiva alla Pasqua cattolica.Il sacerdote celebrante è stato padre Sergej Tikhonov, vice parroco della chiesa ortodossa di San Paolo dei Greci di Reggio Calabria. L’idea di questa iniziativa è sorta spontanea dal momento che il plesso di Arghillà ospita, tra i propri detenuti, un’importante percentuale di fedeli ortodossi. Padre Sergej ha iniziato il suo [...]
Continua
25/04/2023
Venerdì 28 Aprile 2023 alle ore 17.00 presso il Museo diocesano di Reggio Calabria sarà presentato al pubblico il progetto "Capolavori d’Aspromonte: sculture in marmo dal Rinascimento al Barocco" promosso da Fondazione Antonino Scopelliti, in collaborazione con Accademia di Belle Arti Reggio Calabria, Museo diocesano di Reggio Calabria, Museo Gerhard Rohlfs di Bova, Il Giardino di Morgana - Archeotrekking ed escursioni e l'Associazione Territorium Italia.Il progetto è finalizzato a valorizzare la statuaria marmorea conservata nei comuni dell’Aspromonte, attraverso il coinvolgimento di guide, [...]
Continua
24/04/2023
Circa 11 km da Gerusalemme, è la distanza che vuole essere percorsa dai discepoli che, delusi, si recano ad Emmaus. Circa 11 km è la distanza che separa Villa San Giovanni da Reggio Calabria. Eppure, lunghe o corte che siano, le distanze, qualche volta, possono creare fratture. Da anni la Pastorale giovanile diocesana lavora per creare ponti, accorciare tali distanze e permettere che i giovani di tutta la diocesi si sentano parte di un unica grande Chiesa!Il 17 Aprile scorso, nella parrocchia Santa Maria Maddalena di Campo Calabro, questo cammino in unità è iniziato pure per la zona pastorale [...]
Continua
22/04/2023
Domenica 23 Aprile 2023 In questa III Domenica di Pasqua celebriamo una delle pagine più belle della Bibbia: il cammino lungo la strada di Emmaus.Il Risorto che appare ai due discepoli è il racconto chiave per ricordare la catechesi di Luca sulla Resurrezione.La domanda che si impone al lettore o all’ascoltatore è: dove si può incontrare il Signore Risorto e come riconoscerlo?Il racconto è costruito sullo schema di un cammino di andata e ritorno, che si trasforma in un viaggio interiore e spirituale: dalla speranza perduta (“noi speravamo”, Lc 24, 21) alla speranza [...]
Continua
22/04/2023
Convocata dal Vescovo delegato della Conferenza Episcopale Calabra, monsignor Serafino Parisi, si è riunita ieri nell’Episcopio di Lamezia Terme la Commissione regionale per la Cultura e le Comunicazioni Sociali della Cec per un confronto e per progettare le attività.Nel corso dei lavori, che sono stati introdotti da monsignor Parisi, che con questo incontro ha inteso avviare un percorso di ascolto ma anche di confronto tra le varie realtà comunicative diocesane che operano sul territorio regionale, sono giunti molti spunti da cui partire, non solo per programmare iniziative ma anche per [...]
Continua
22/04/2023
Si è concluso giovedì a Salerno il 43° Convegno nazionale delle Caritas diocesane che ha riunito dal 17 al 20 aprile 660 delegati da 173 diocesi. All'incontro nazionale era presente anche la Caritas diocesana di Reggio Calabria - Bova. A rappresentarla il direttore Mariangela Ambrogio, il vice direttore don Nino Russo e il segretario Alfonso Canale.I lavori hanno visto le diverse esperienze diocesane confrontarsi e fare sintesi su più temi: dalle povertà sociali ed educative, all'accoglienza dei migranti, con la proposta di don Marco Pagniello direttore di Caritas italiana di dar vita a un [...]
Continua
20/04/2023
Si tratta del secondo progetto promosso dal Polo culturale della diocesi di Reggio Calabria - Bova, rappresentato da Museo, Archivio e Biblioteca diocesani (Mab).Al via il laboratorio di lettura consapevole promosso da Museo, Archivio e Biblioteca diocesani. Per il secondo anno consecutivo Museo, Archivio e Biblioteca diocesani di Reggio Calabria-Bova promuovono un Progetto Mab, finanziato con fondi 8xmille alla Chiesa cattolica.Nel 2022 il tema era stato: “Il Vescovo e la sua Chiesa: sentieri di sinodalità”. Il ciclo di eventi legati al Progetto Mab (acronimo che sta per Museo, Archivio e [...]
Continua
20/04/2023
Martedì 18 aprile, l’Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, S.E. Mons. Claudio Maniago ha ricevuto in episcopio il Provveditore alle Opere Pubbliche per la Sicilia e la Calabria, l’Ing. Francesco Sorrentino, in visita a Catanzaro. L’argomento centrale dell’incontro è stato la Cattedrale del capoluogo, chiusa da tempo e in attesa di restauro. A tal riguardo il Provveditore ha comunicato all’Arcivescovo la decisione, da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di attenzionare questo edificio, importante per la città di Catanzaro e per l’intera regione, destinando la [...]
Continua
20/04/2023
A quasi due mesi dalla tragedia consumata sulle spiagge di Cutro (KR), che ha colpito tutti noi e ci ha messi di fronte ai confini della nostra umanità, sabato 15 aprile, presso la Basilica “Maria SS. Immacolata” di Catanzaro, si è svolta la veglia di preghiera “Il confine dell’umanità – Sono forse io il custode di mio fratello?”, nata dalla collaborazione di alcuni uffici diocesani e realtà aggregative con il fine di “interrogarsi sulla nostra capacità di accogliere la fragilità e la diversità, di ascoltare la voce di fratelli e sorelle che a un certo punto della loro vita hanno dovuto [...]
Continua
18/04/2023
L’impatto straordinario di monsignor Ferro sulla Chiesa e la società del suo tempo è facilmente constatabile dalle testimonianze che lo riguardano. Egli viene concordemente presentato come un uomo di Dio, un’autentica icona del Buon Pastore evangelico che si è piegato sulle sue pecorelle per testimoniare loro l’amore di Cristo. Quest'oggi alle 18 in Cattedrale l'arcivescovo Morrone presiederà una concelebrazione in suffragio del Servo di Dio.Il servo di Dio diede prova di una carità davvero straordinaria mostrata non solo negli atti di governo, ma in tutte le circostanze della vita. Egli fu [...]
Continua
18/04/2023
Al Rev.mo CLEROalle Religiose e ai Fedeli LaiciCarissimi,risuona forte nel nostro cuore il grido di gioia e di esultanza: Christòs anèsti! Krishti u ngjall! Cristo è risorto!Nella nostra vita possa sempre risuonare questo annuncio di speranza, che porta luce e gioia lì dove la tentazione delle tenebre e del male rischiano di attecchire. Noi cristiani, colmi dell’esperienza della Resurrezione, prendendo luce dalla luce che non ha tramonto, supplichiamo il Signore che illumini le nostre menti, i nostri cuori e tutta la nostra vita, elevi i nostri passi verso ogni opera buona e rafforzi noi Suo [...]
Continua
17/04/2023
Un importante momento di formazione l'incontro di Sovvenire delle diocesi della Calabria in programma fra qualche giorno a Falerna. Al centro "Corresponsabilità, partecipazione e comunione".Il vescovo delegato dalla Conferenza episcopale calabra per il Sovvenire, monsignor Stefano Rega, con la Commissione Regionale degli Incaricati del Sovvenire delle diocesi della Calabria hanno organizzato un incontro per il 21-22 aprile al quale saranno presenti i 3 responsabili nazionali del sostegno economico della Chiesa: l’Economo Cei, don Claudio Francesconi, il Responsabile del Servizio nazionale per [...]
Continua
17/04/2023
Il Vescovo delegato dalla Conferenza episcopale calabra per il Sovvenire, S.E. Mons. Stefano Rega, con la Commissione Regionale degli Incaricati del Sovvenire delle Diocesi della Calabria hanno organizzato un incontro per il 21-22 aprile p.v. al quale saranno presenti i 3 responsabili nazionali del sostegno economico della Chiesa: l’Economo Cei, don Claudio Francesconi, il Responsabile del Servizio nazionale per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, dott. Massimo Monzio Compagnoni, il Presidente dell’Istituto centrale sostentamento Clero, il vescovo di Aqui Terme Mons. [...]
Continua
16/04/2023
“Auguro a te caro Andrea Giovanni, ed attraverso di te ad ognuno di noi, di poter essere capaci di comunicare la gioia”. Questo l’augurio che il Vescovo, monsignor Serafino Parisi, ha rivolto ad Andrea Giovanni Cefalà della parrocchia di Maria Santissima delle Grazie che ieri sera in Cattedrale ha ricevuto il Ministero del Lettorato istituito.“Noi – ha aggiunto il Pastore della Chiesa lametina - dobbiamo comunicare la gioia ed il Signore, certamente, darà speranza di più alla nostra vita e farà entrare gli altri dentro questo circuito di comunione che sa semplicemente gioire, che sa gioire [...]
Continua
15/04/2023
Domenica 16 Aprile 2023 La II Domenica dopo Pasqua è la Domenica della Divina Misericordia. San Giovanni Paolo II, da Papa, volle questa festa spinto dalla testimonianza della santa suora Maria Faustina Kowalska, polacca.“Desidero che la prima domenica dopo Pasqua sia la Festa della Mia Misericordia! L’Anima che in quel giorno si sarà confessata e comunicata, otterrà piena remissione di colpe e castighi. Desidero che questa festa si celebri solennemente in tutta la Chiesa” (Gesù a Santa Faustina).Perchè Dio è tanto ricco di misericordia? Quale scopo vuole perseguire? La [...]
Continua
14/04/2023
La Chiesa diocesana di San Marco Argentano – Scalea dedica una due-giorni a “Il Cantiere dell’Educazione”, organizzata dall’Equipe diocesana per il Sinodo, in collaborazione con gli Uffici diocesani per l’Insegnamento della Religione Cattolica, Catechistico, Pastorale Giovanile e Vocazionale. L’obiettivo è quello di offrire momenti di ascolto e riflessione sul mondo dell’educazione e delle giovani generazioni, coinvolgendo nel dibattito gli operatori pastorali e sociali, i docenti, i formatori, le famiglie e gli educatori.I lavori inizieranno venerdì 28 aprile alle ore 17.45 presso la Colonia [...]
Continua
11/04/2023
Durante la Settimana santa, l’arcivescovo di Reggio Calabri Bova e presidente della Conferenza episcopale calabra, monsignor Fortunato Morrone ha presieduto l’Eucarestia per i detenuti degli Istituti penitenziari della città di Reggio Calabria.Il vescovo della diocesi di Reggio Calabria - Bova, accolto dal direttore Giuseppe Carrà, dal comandante della Polizia penitenziaria di Reggio Calabria Giuseppina Crea, dal comandante della Polizia penitenziaria di Arghillà Maria Luisa Alessi, dall’educatore Lorenzo Federico e dal cappellano padre Carlo Cuccomarino Protopapa, ha celebrato nel carcere di [...]
Continua
10/04/2023
È risorto!
Giunga a tutti l’annuncio pasquale, annuncio di vita e speranza! Laddove c’è morte e l’odio e la guerra sembrano vincere, la pietra del sepolcro è rotolata via. Ha vinto la vita, la luce ha sconfitto le tenebre ed illumina il tuo cammino.
È Pasqua per te che cerchi la pace, che attorno non vedi che morte, disperazione e tristezza. La notte lascia spazio all’aurora.
È Pasqua per te che vivi una vita apparente, che soffri ed hai perso la gioia. Per te che sei solo e non senti più il gusto della vita, col tempo che passa non vedi che Dio ti ama. Un’esplosione d’amore ti [...]
Continua
10/04/2023
Cari fratelli e sorelle musulmani,
siete approdati in questa nostra terra mentre è in corso il mese di Ramadan, il mese in cui fu rivelato il Corano come guida per gli uomini e prova chiara di retta direzione e salvezza. Auguro a tutti voi che possiate trovare accoglienza, possibilità di vita migliore, un futuro pieno di speranza.
Il mese di Ramadan è importante per voi, ma anche per i vostri amici, vicini e credenti di altre religioni, in particolare per i cristiani. Si rafforzano le amicizie esistenti e se ne costruiscono altre, aprendo la strada a una convivenza più pacifica, armoniosa [...]
Continua
09/04/2023
Ci sono stati anche i giovani tra coloro ai quali il Vescovo, monsignor Serafino Parisi, nel concludere l’omelia della Veglia Pasquale, ha voluto rivolgere un augurio “perché possano davvero aprire gli occhi – ha detto il Pastore della Chiesa lametina - per guardare al loro domani, cioè ritrovare la speranza e la gioia di vivere che non viene da tutto ciò che, magari, dall’esterno immettiamo nel cuore e nella nostra carne, quanto, piuttosto, dalla certezza di sapere che il Signore ci ama. La Pasqua – ha aggiunto - è questa: sapere che il Signore ha pensato davvero alla salvezza dell’umanità [...]
Continua
09/04/2023
“Quando sarò innalzato attirerò tutti a me”: è il grido speranzoso dell’Amore, crocifisso alla nostra libertà. Questa è la ratio, la ragione dell’Amore, il Logos incarnato di Dio, la Parola fatto uomo, che non pretende di avere ragione, ma si offre come ragione, acqua e luce, motivo di vita umanamente piena. Noi abbiamo bisogno di dimostrazioni perché nel nostro autoreferenziale e idolatrico narcisismo, pensiamo di possedere la verità e di imporla. È la logica di ogni ideologia e religione che in nome di Dio ha seminato zizzania, morte, negando diabolicamente l’atto creativo stesso di Dio [...]
Continua
09/04/2023
Care sorelle e cari fratelli,in questa Pasqua di Resurrezione ci facciamo accompagnare dai tanti personaggi che popolano le scene della Passione di Cristo. Le loro azioni, i loro gesti rappresentano uno spaccato della nostra stessa umanità.Giuda compie un gesto terribile: tradisce il Figlio di Dio con un bacio.Proprio con un bacio, soffiato da Dio Creatore nelle narici di Adamo, attraverso la sua RUAH ha reso l’uomo un essere vivente! Ma PROPRIO con un bacio Giuda doveva tradire il figlio di Dio? Ecco cosa appare evidente: il peccato trasforma un gesto d’amore in un gesto di inaudita violenza [...]
Continua
09/04/2023
Lunedì 4 aprile, nella Cattedrale di Santa Maria del Mastro in Locri, don Antonio Peduto, incaricato del Vescovo per la pastorale scolastica ed universitaria della Diocesi di Locri-Gerace, ha presieduto la S. Messa in occasione del Precetto pasquale diocesano con le scuole.Alla Celebrazione Eucaristica hanno preso parte oltre al parroco della Cattedrale, don Fabrizio, più di 600 tra studenti e studentesse, i Vicepresidi e i docenti degli Istituti Mazzini (Linguistico, Scienze Umane, Economico-sociale) e dell’Istituto Alberghiero di Locri, ed anche l’Assessore alla cultura [...]
Continua
09/04/2023
“Il Risorto è principio di vita nuova, la fede come sguardo di vita nuova per tutta l’umanità. Il mattino radioso della Pasqua ci dice che, nella storia dell’umanità, il Cristo Risorto ha vinto la morte e ha immesso un principio di novità che ci porta a guardare alla vita con gli occhi stessi di Dio. La nostra fede, che nasce dalla predicazione del Cristo Morto e Risorto, ci comunica che c’è la possibilità di accogliere nella nostra esistenza questo principio di vita nuova come possibilità vitale per tutta l’umanità.”. Così il vescovo di Lamezia Terme monsignor Serafino Parisi che, in [...]
Continua