02/02/2023
IL “PICCOLO RESTO” NEI CANTIERI DI BETANIAIl cammino sinodale, almeno negli alti vertici dell’UISG, (Unione Internazionale Superiore Generali) sembra svolgersi in maniera ottimale, infatti, per chi li accoglie, vengono offerti utili supporti e consigli perché le comunità religiose, nella riflessione e nei tavoli di lavoro in loco, possano farsi “palestre di collaborazione e di scelte comuni per il futuro”.Prima di addentrarci in eventuali considerazioni, mi sembra opportuno riflettere sulla scelta del titolo che la Cei ha proposto per il secondo anno del Cammino sinodale “I [...]
Continua
30/01/2023
Prolusione dal titolo: Il Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano e il ruolo del Vescovo diocesano Sua Eccellenza ReverendissimaMons. Francesco SAVINOVicepresidente della ConferenzaEpiscopale Italiana Prima di entrare nel tema che mi è stato affidato, desidero salutare S. E. R. Mons. Fortunato Morrone, Presidente della Conferenza Episcopale Calabra e Moderatore del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Calabro, S. E. R. Mons. Claudio Maniago, Moderatore del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Calabro d’Appello, gli Eccellentissimi Arcivescovi e Vescovi della [...]
Continua
28/01/2023
Lunedì si terra la cerimonia di apertura dell'Anno giudiziario del Tribunale ecclesiastico interdiocesano calabro (Teic) e per quello d'Appello (Teica). L'iniziativa si terrà a Reggio Calabria: la prolusione è affidata a monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio e vicepresidente Cei.La cerimonia si terrà il 30 gennaio presso l’Aula Magna “Monsignor Vittorio Luigi Mondello” del Seminario arcivescovile “Pio XI” di Reggio Calabria: relatori, vescovi e arcivescovi della Regione ecclesiastica calabrese, giudici, operatori giudiziari e uditori si ritroveranno alle 16.I lavori saranno [...]
Continua
28/01/2023
Sof 2,3; 3, 12-13; Sal 145; 1 Cor 1, 26-31; Mt 5,1-12aMorano Calabro, parrocchia Santa Maria Maddalena 29 Gennaio 2023 «Lascerò in mezzo a te un popolo umile e povero» È Dio stesso, fratelli e sorelle, a parlare così a Israele, così come parla oggi a noi tutti. Ci dice che cosa – anzi chi – ai suoi occhi è tanto importante da essere salvaguardato nell’ora della tempesta che si abbatte sulla storia. È lo stesso Dio che vuole educare il nostro sguardo alla lettura della storia a partire dalla sua prospettiva. Indica un segno preciso e [...]
Continua
28/01/2023
È tutto pronto per la marcia della pace dell'Azione cattolica diocesana a Reggio Calabria. L'appuntamento è domani. Coinvolte tutte le zone pastorali.Gennaio, mese della pace, vede "scendere in campo" l'Azione cattolica della diocesi di Reggio Calabria - Bova. La giornata di domani, domenica 29 gennaio, vedrà celebrare un appuntamento importante anche a Reggio Calabria. Una gara "speciale" in cui in palio c'è la pace. Nessun vincitore, né vinto, ma solo una gara all'insegna dell'unitarietà.È questo lo spirito che fin qui ha visto allenarsi ragazzi, giovani e adulti dell'Azione cattolica di [...]
Continua
27/01/2023
Il 31 gennaio ricorre l’ottantesimo anniversario dalla prematura scomparsa di monsignor Enrico Montalbetti, indimenticato arcivescovo di Reggio Calabria e vescovo di Bova, morto tragicamente il 31 gennaio del 1943, a causa di un bombardamento ad opera degli alleati. La Chiesa di Reggio Calabria - Bova si appresta a ricordarlo.In occasione dell'ottantesimo anniversario dalla scomparsa, la comunità diocesana di Reggio Calabria - Bova ricorderà il Servo di Dio Enrico Montalbetti, pastore veneto che ha guidato la Chiesa reggina e quella di Bova tra il 1938 e il 1943. Lo farà con una messa in [...]
Continua
27/01/2023
«Noi siamo la nostra memoria,noi siamo questo museo chimerico di forme incostanti,questo mucchio di specchi rotti»(Jorge Luis Borges) Le farfalle non vivono nel ghetto … Ad Auschwitz c’era la neveMentre viaggio su un treno che da Roma mi riporta in Calabria, per i miei soliti impegni con la Presidenza ed il Consiglio permanente della CEI, mi soffermo a guardare dal finestrino quanto siano incoerenti i mutamenti di una stagione ed i miei occhi si riempiono di [...]
Continua
27/01/2023
Un saluto cordiale alle autorità presenti, ai relatori e alle relatrici, a tutte e tutti qui presenti in sala. Questa giornata è dedicata alla riflessione sulla mobilità italiana, un tema che ci lega come popolo e come singoli individui portatori di una storia personale e familiare che probabilmente ci ha spinti a lasciare territori, a spostarci più volte, ad arricchirci di esperienze umane e professionali nel nostro andare. Siamo alla diciassettesima edizione di questo studio della Fondazione Migrantes che io voglio leggere contestualizzandolo all’interno di un puzzle più ampio che [...]
Continua
27/01/2023
Vorrei iniziare questo mio intervento ringraziandovi per la presenza e l’attenzione qui con noi oggi pomeriggio e da una storia concreta (questa storia è nel volume il diritto d’asilo). Said è un “minore non accompagnato” sudanese di 16 anni, nato in Darfur e cresciuto in un campo per sfollati interni. Quando ha 13 anni, le milizie janjaweed attaccano il campo e gli uccidono e torturano alcuni familiari. Lui fugge in Libia, dove rimane detenuto per mesi. Nel 2020 si riduce a chiedere asilo in Niger. Said vuole studiare. Sa che alcuni rifugiati vengono inseriti in programmi di [...]
Continua
27/01/2023
“Armida Barelli - Nulla sarebbe stato possibile senza di lei” è il titolo della graphic novel che l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dedica alla “Sorella Maggiore” proclamata Beata da Papa Francesco il 30 aprile scorso. Dalle sue tavole è stata allestita una mostra che ha fatto tappa in molte diocesi d’ Italia. Dal 15 gennaio scorso al 21 gennaio abbiamo avuto la gioia di avere la mostra nella nostra diocesi di Oppido. M. Palmi.È stata inaugurata domenica 15 gennaio nella Parrocchia Santa Famiglia di Palmi con una celebrazione presieduta dal parroco Don Giuseppe Sofrà alla [...]
Continua
27/01/2023
La Colonia
San Benedetto di Cetraro si affaccia sul mare il quale, con il suo ondeggiare,
i suoi colori invernali, cangianti a seconda se c'è il sole, le nuvole o la
pioggia, è stato un compagno fedele per tutti i momenti vissuti durante gli
esercizi spirituali.
Le
meditazioni degli ultimi due giorni di questo "tempo di grazia" hanno
ancora di più fatto gustare la bellezza del volgere lo sguardo su Gesù. Egli,
per come si esprime la Lettera (meglio sarebbe definirla "omelia")
agli Ebrei, è Figlio e Servo e il suo nome è "misericordia". Il modo
con cui il Signore vive queste dimensioni, che [...]
Continua
26/01/2023
L'Ufficio diocesano sport, turismo e tempo libero della diocesi di Reggio Calabria - Bova lancia una nuova iniziativa nell'ambito della programmazione annuale "Al traguardo con la fede". Coinvolge le parrocchie, ma anche la Reggina Calcio.Dalla parrocchia alle gradinate dello Stadio "Oreste Granillo". L'iniziativa è dell'Ufficio pastorale sport, turismo e tempo libero della diocesi di Reggio Calabria - Bova. Prevede la partecipazione gratuita delle comunità parrocchiali della diocesi alle gare interne della Reggina, per un massimo di 30 accrediti.Saranno i parroci, già informati, ad indicare i [...]
Continua
26/01/2023
IO - NOI -TUTTISiamo una missione!La Commissione Missionaria Regionale della Conferenza Episcopale Calabra ha elaborato un itinerario formativo per le equipe dei Centri Missionari Diocesani nel 10° anniversario dalla pubblicazione dell’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium. La proposta prevede un percorso di formazione missionaria che prenderà avvio dal 10 febbraio 2023 per un totale di 9 incontri, sia in presenza che on line. Gli incontri saranno a cadenza quindicinale nelle serate del mercoledì da febbraio a maggio 2023, dalle ore 20:30 alle 21:45 secondo il calendario che si [...]
Continua
25/01/2023
Nel giorno
in cui la Chiesa fa festa per ricordare la Conversione di San Paolo, gli
esercizi spirituali del clero continuano a essere vissuti con la gioia nel
cuore. La preghiera personale e comunitaria, con al centro l'Eucaristia, le
meditazioni, i momenti di fraternità, il silenzio offrono a tutti la
possibilità di poter gustare la bellezza dell'incontro con il Signore.
Mons.
Scaturchio oggi ha anzitutto aiutato a
riflettere sull'importanza fondamentale della Parola di Dio nella nostra vita.
Essa va ascoltata, meditata, celebrata, vissuta. Per fare questo è necessario,
ogni giorno, [...]
Continua
24/01/2023
In occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e degli operatori delle comunicazioni sociali, la Conferenza episcopale calabra rende pubblico il suo nuovo sito istituzionale, www.conferenzaepiscopalecalabra.it.Il sito, realizzato da Evermind società benefit - una Smart working company fondata da giovani calabresi (leggi qui la loro storia) – è stato sviluppato con una triplice finalità: dare risalto alle notizie provenienti da ogni singola diocesi, evidenziare i comunicati stampa della Conferenza episcopale calabra, rendere fruibili i documenti dei vescovi [...]
Continua
24/01/2023
Oggi, 24 gennaio, in occasione della festa di San Francesco di Sales, Patrono dei giornalisti e degli operatori della comunicazione, l’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova intraprende una nuova iniziativa editoriale. A partire da questa settimana, infatti, l’arcivescovo di Reggio e presidente della conferenza episcopale calabra, monsignor Fortunato Morrone, terrà le sue meditazioni settimanali attraverso un suo canale podcast denominato “Camminare insieme. Le riflessioni dell’arcivescovo Morrone”. I contenuti saranno principalmente dedicati al commento del Vangelo della Domenica.Il canale [...]
Continua
24/01/2023
“La servitù, in molti casi,non è una violenza dei padronima una tentazione dei servi”Indro Montanelli Il mio disegno non era il disegno di un cappello.Era il disegno di un boa che digeriva un elefanteAntoine de Saint-Exupéry, Il Piccolo PrincipeCari e care giornalisti e giornaliste, scrivervi è sempre una prima volta e, per questo, vorrei vi giunga tutto il mio entusiasmo nell’essere qui oggi a condividere, con voi, questi pensieri che sono per me occasione privilegiata di riflessione e di approfondimento ma anche una possibilità concreta di raggiungervi tutti e tutte.Ho scelto per voi [...]
Continua
24/01/2023
L’Azione Cattolica della Diocesi di Rossano Cariati domenica 22 gennaio ha promosso Il Convegno sulla figura di Armida Barelli dal tema: La zingara del buon Dio: la storia di una donna che ha cambiato un’epoca, con la presentazione del volume curato dal prof. Ernesto Preziosi, con prefazione di Papa Francesco.Il titolo (La zingara del buon Dio) «Nasce da una sua risposta data alla governante la quale, vedendola tornare da un viaggio, le aveva fatto notare come gli abiti fossero in disordine», spiega Ernesto Preziosi, storico, docente universitario, vicepostulatore della causa di [...]
Continua
24/01/2023
Dopo la proficua esperienza formativa
della Scuola Diocesana Evangelii Gaudium dello scorso anno, voluta da S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise, continua
il cammino formativo diocesano con un “Percorso Pastorale Diocesano sui passi
del Concilio” nel 60° Anniversario dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano
II. Lo stesso Arcivescovo ha delegato per il coordinamento del suddetto percorso
don Giuseppe Ruffo. Seguendo le indicazioni dell’Arcivescovo, don Giuseppe ha
pianificato con cura e parsimonia un programma dettagliato di attività ad ampio
raggio nelle varie vicarie. Il [...]
Continua
24/01/2023
«La bellezza che sta nelle diversità diventano unità nello spirito di Dio che è in noi in questa giornata di confronto e orazione nell’ambito della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani».È un passaggio dell’intervento di Monsignor Francesco Oliva, vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, nel corso dell’incontro che si è tenuto presso l’Eremo dell’Unità di Monserrato, in Gerace, luogo di preghiera e di culto in cui suor Mirella Muià sta dedicando la sua vita a servizio dell’unità dei cristiani. Mons. Oliva ha paragonato l’unità dei cristiani come i colori [...]
Continua
24/01/2023
Evento di grazia vissuto significativamente dalla nostra Chiesa diocesana nella Cattedrale-Santuario Maria SS. Annunziata di Oppido Mamertina la sera del 22 gennaio, nella Terza Domenica del Tempo Ordinario, dedicata da Papa Francesco alla “celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio con l’ordinazione diaconale dei seminaristi: Domenico Alampi della Parrocchia San Francesco di Paola in Gioia Tauro, Fortunato Morsetti della Parrocchia San Procopio in San Procopio e Igor Scalamandrè della Parrocchia San Giovanni Battista in Rosarno.La solenne concelebrazione è stata [...]
Continua
24/01/2023
Presso la
Colonia San Benedetto di Cetraro, da lunedì 23 gennaio, l'Arcivescovo e un
nutrito gruppo di sacerdoti della Arcidiocesi di Rossano Cariati hanno iniziato
a vivere gli esercizi spirituali: "tempo di grazia", fatto
essenzialmente di silenzio, preghiera, meditazione, fraternità. Presente anche
Mons. Luigi Renzo. Il predicatore è Mons. Rocco Scaturchio, della Diocesi di
Mileto-Nicotera-Tropea, il quale, avendo come punto di riferimento la Lettera
agli Ebrei, sta sviluppando questo tema: "Un sacerdote misericordioso e
fedele in tempo di sinodalitá".
Nei primi
due giorni, Mons. [...]
Continua
21/01/2023
Giovedì 19 gennaio, presso il Pontificio Seminario Teologico Regionale “San Pio X” in Catanzaro, l’Arcivescovo Metropolita S.E. Mons. Claudio Maniago ha presieduto la Preghiera Ecumenica in occasione della “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani” (18-25 gennaio 2023), con la partecipazione dei Ministri delle altre Confessioni Cristiane, a cura dell’Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso.
Il primo a tenere la sua riflessione è stato il Pastore Samuele Scandurra della Chiesa Evangelica della Riconciliazione che, partendo dal Salmo 42 (41), ha ricordato come ogni [...]
Continua
21/01/2023
Is 8,23b - 9,3; Sal 26; 1 Cor 1,10-13. 17; Mt 4,12-2322 Gennaio 2023 In questa Domenica, in cui celebriamo la “Domenica della Parola”, istituita da Papa Francesco per comprendere sempre più l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo Popolo, siamo interpellati dalla narrazione dell’inizio del ministero pubblico di Gesù secondo l’evangelista Matteo.Quando Gesù ebbe la notizia che Giovanni il Battezzatore, il maestro che egli seguiva come un discepolo, era stato arrestato ed imprigionato da Erode, allora “si ritirò in [...]
Continua
21/01/2023
Era il 21 gennaio di 45 anni fa, nel 1978, quando monsignor Vittorio Luigi Mondello (oggi arcivescovo emerito della Chiesa reggina - bovese) fu chiamato al servizio episcopale dal Santo Padre, Paolo VI. Un ministero per la maggior parte vissuto a Reggio Calabria, diocesi che oggi lo festeggia.Ordinato sacerdote il 21 giugno 1960, dopo aver ricoperto diversi incarichi, il 10 dicembre del 1977, monsignor Mondello viene eletto alla Sede titolare vescovile di Carcabia, con deputazione di ausiliare per l’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, ricevendo la consacrazione episcopale il 21 [...]
Continua
19/01/2023
Nella mattinata di oggi, presso la parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino, area Rossano Scalo, si è svolto il ritiro spirituale dei sacerdoti.Dopo la preghiera dell'Ora Terza, l'Arcivescovo ha salutato don Pasquale Giordano, biblista e docente di Sacra Scrittura, il quale ha proposto una meditazione sul tema: "I Magi, pellegrini di speranza, contemplativi della Sapienza, profeti del Vangelo". Nel contesto del cammino sinodale, che in questo anno sta vedendo la Chiesa impegnata nello svolgimento dei Cantieri di Betania, l'esperienza dei Magi propone un itinerario fatto di tre tappe: [...]
Continua
19/01/2023
Promuovere
la conoscenza della Shoah,
della storia e delle vicende che interessarono anche la Calabria e farne
memoria.
È questo l’intento della
mostra
Continua
17/01/2023
Domenica 15 gennaio 2023 presso la parrocchia “Santa Teresa di Gesù Bambino” in Catanzaro, si è svolta la 72.ma Giornata Regionale del Ringraziamento, organizzata dalla Coldiretti Calabria, che ha avuto come tema: “«Coltiveranno giardini e ne mangeranno» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”.
Nel suo intervento iniziale, il presidente provinciale di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia della Coldiretti, Fabio Borrello, dopo aver salutato e ringraziato l’Arcivescovo ha sottolineato come «in questi anni con il confinamento a causa del Covid e la guerra in Ucraina l’agricoltura ha [...]
Continua
17/01/2023
Si apre domani mercoledì 18 gennaio la Settimana di preghiera
per l’unità dei cristiani del 2023 che si concluderà il 25 gennaio, il cui tema
è stato scelto da un gruppo locale degli Stati Uniti d’America convocato dal
Consiglio delle Chiese del Minnesota. E’ un’invocazione tratta dal Libro del
profeta Isaia (1,17): “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia”.
Percorrendo in comunione il cammino ecumenico ritenuto una
necessità della vita della chiesa secondo Papa Francesco, S. E. [...]
Continua
16/01/2023
Secondo le indicazioni date dall’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise durante il Convegno Pastorale Diocesano, che si è svolto il 17 ottobre 2022 e che ha dato avvio ai Cantieri di Betania, l’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, nei mesi di novembre e dicembre 2022 si è impegnata a vivere il 1° Cantiere, quello della strada e del villaggio. Rispetto al 1° anno del Cammino Sinodale si è sentita l’esigenza di allargare maggiormente, sul territorio diocesano, i moltiplicatori del sogno missionario di Chiesa che anima Papa Francesco e che vogliamo fare nostro. Così, a partire da un incontro promosso [...]
Continua
16/01/2023
Questo il calendario di incontri per il secondo cantiere di Betania della Arcidiocesi di Rossano Cariati. Saranno presenti in tutte le 5 vicarie i referenti diocesani del cammino sinodale per presentare scheda e tema della seconda [...]
Continua
15/01/2023
Il Calendario ortodosso lo ricorda il 18 maggio, per la Chiesa cattolica, invece, la ricorrenza è il 15 gennaio. Stiamo parlano di Sant'Arsenio da Armo, monaco basiliano vissuto nel IX secolo. Un santo reggino.Un santo delle Chiese d'Occidente e Oriente. Sant'Arsenio, nato a Reggio Calabria nell'810 e morto ad Armo il 12 maggio 904, è un santo venerato sia dai cattolici che dagli ortodossi.Il Martirologio romano nel riferirsi Sant'Arsenio così lo ricorda: eremita, che rifulse per la preghiera e per l’austerità di vita.Tuttavia non ci sono notizie certe circa le sue origini. L'unica notizia [...]
Continua
14/01/2023
Is 49, 3. 5-6; Sal 39; 1 Cor 1, 1-3; Gv 1, 29-3415 Gennaio 2023Durante l’Avvento Giovanni il Battezzatore ha accompagnato la nostra attesa del Veniente e domenica scorsa lo abbiamo incontrato al Battesimo di Gesù, oggi si manifesta quale testimone di Gesù-Agnello Servo di Dio-Figlio di Dio.Nel IV Vangelo Giovanni Battista sin dal Prologo ci viene presentato come “testimone per rendere testimonianza alla luce”, la Parola di Dio fatta carne, “affinchè tutti credano per mezzo di Lui” (Gv 1, 7).“Le autorità religiose di Israele si recano da Giovanni presso il Giordano, dove battezza, e lo [...]
Continua
13/01/2023
"Il Padre misericordioso" è il tema proposto in occasione dell'incontro che sarà ospitato martedì 17 gennaio presso la parrocchia di Santa Maria del Lume a Pellaro. A guidare la riflessione sarà don Nino Russo, vice direttore della Caritas diocesana.Il primo momento si è tenuto lo scorso 20 settembre presso la parrocchia di Cannavò, con l'appuntamento sul tema "Gesù e la samaritana". Gli incontri successivi si sono svolti il 18 ottobre ("Gesù e il cieco nato", lo spunto di riflessione) presso la parrocchia di San Biagio in Gallico Superiore e il 15 novembre ("Gesù e la peccatrice"), presso la [...]
Continua
13/01/2023
Prot. n. 4/23Non essendo mai venuta meno nel popolo di Dio la fama di santità di P. Ludovico Polat, sacerdote della Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione, morto santamente il 6 ottobre 2010;avendo ricevuto dal dott. Paolo Vilotta, formale richiesta di dare inizio all’Inchiesta diocesana sulla vita, le virtù e la fama di santità del detto sacerdote e nel portarne a conoscenza la Comunità ecclesiale, invitiamo tutti e singoli fedeli a comunicarci direttamente o a far pervenire alla sede della Postulazione diocesana in Via Vescovo Morabito n. 17, Polistena (RC) tutte quelle notizie, [...]
Continua
13/01/2023
Si celebra il 22 gennaio la Domenica della Parola di Dio, istituita nel 2019 da Papa Francesco dedicando la III Domenica del Tempo ordinario alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio. In preparazione alla giornata la Arcidiocesi di Rossano Cariati ha organizzato un momento di approfondimento previsto per sabato 14 gennaio 2023 presso il Monastero della Monache Agostiniane. [...]
Continua
12/01/2023
«Imparate a fare il bene, cercate la giustizia». Il versetto di Isaia (1,17) fa da filo conduttore alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che si svolgerà anche a Reggio Calabria nelle sue tradizionali date: dal 18 al 25 gennaio.Ricco il programma per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani organizzato dall’arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, dalla Chiesa Greco-ortodossa San Paolo dei Greci, dalla Chiesa Ortodossa rumena, dalla Chiesa evangelica Battista internazionale, dalla Chiesa evangelica Valdese e della Chiesa evangelica della Riconciliazione.Il primo [...]
Continua
10/01/2023
La Città Metropolitana di Reggio Calabria e l'Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, nelle persone del Sindaco facente funzioni Carmelo Versace e dell'Arcivescovo metropolita Monsignor Fortunato Morrone, hanno sottoscritto ieri mattina a Palazzo Alvaro un protocollo d'intesa (leggi il documento) per il rafforzamento della reciproca collaborazione istituzionale.L'impegno comune è finalizzato alla realizzazione condivisa di progetti ed attività di carattere sociale, socio-assistenziale, educativo, formativo e culturale, rivolti a giovani, adulti, famiglie e associazioni operanti sul territorio [...]
Continua
10/01/2023
“Si può essere
cristiani atei, si può essere diaconi, preti, seminaristi, vescovi, papi atei.
Cioè, senza aver preso sul serio l’impatto umano, esistenziale con Gesù Cristo.
È come se, ad un certo punto, l’esperienza di Gesù venisse bypassata, l’ancoraggio
alla sua testimonianza di vita venisse ignorata, messa da parte. È come se non
centrasse nulla con le nostre scelte umane e cristiane. Ecco perché si può
essere cristiani senza avere mai incontrato il Dio di Gesù Cristo”. Questo uno
dei passaggi centrali dell’omelia di monsignor Serafino Parisi che ha
presieduto una partecipatissima [...]
Continua
09/01/2023
Come programmato, gli incontri zonali della seconda fase del cammino sinodale diocesano, si svolgono, quest'anno, in contemporanea in tutte le foranie della diocesi. Le meditazioni saranno tenute da alcuni testimoni scelti dall'arcivescovo tra presbiteri, diaconi, consacrati e laici. Ecco, nel dettaglio, gli appuntamenti in programma mercoledì 11 gennaio: la zona Gallico-Catona, si ritroverà al Santuario di San Francesco da Paola, alle 19, col diacono Biagio e la moglie Tina Giumbo; la zona del Sant’Agata a San Cristoforo alle 19 con Lidia Caracciolo e la zona Reggio Sud presso la [...]
Continua
07/01/2023
Is 42,1-4.6-7; Sal 28; At 10,34-38; Mt 3,13-17 Domenica 8 Gennaio 2023Con questa Domenica si conclude il tempo del Natale, con un’ulteriore Epifania. Abbiamo celebrato, infatti, a Natale la manifestazione-epifania del Salvatore “ai poveri”, all’Epifania la manifestazione alle genti, oggi, con il Battesimo di Gesù, celebriamo la sua manifestazione a Israele, concludendo così il tempo delle epifanie dell’incarnazione.Fino all’accadimento del Battesimo constatiamo un lungo silenzio dall’infanzia di Gesù: “Dove Gesù ha vissuto la sua giovinezza? Dove ha [...]
Continua
07/01/2023
Perdere una persona amata è un dolore che ci fa vacillare e precipita la nostra vita nell’oscurità. Molte volte è impossibile rialzarci da soli. Fare memoria dell’amore vissuto, condividere con umiltà il proprio dolore e camminare insieme ai fratelli verso la luce è la via per capire che non siamo soli e la strada che ci aiuta a ritrovare la pace del cuore nella luce del Cristo Risorto. Con queste parole si potrebbe sintetizzare il motore propulsore della Diocesi di Cassano all’Jonio che di concerto con Ufficio per il Diacono Permanente e i Ministri Istituiti Pastorale della Salute ha inteso [...]
Continua
07/01/2023
Obbiettivi del corso di formazione dei ministri straordinari della comunione. L’Ufficio Liturgico Diocesano e l’Ufficio di Pastorale per la Salute della Diocesi di Cassano allo Jonio propongono un percorso formativo per i ministri straordinari della Eucaristia, che operano nel territorio. Questo ministero straordinario, integrativo degli altri ministeri istituiti, richiama il significato di un servizio liturgico intimamente connesso con la carità e destinato soprattutto ai malati e alle assemblee numerose. Esso impegna laici o religiosi a una più stretta unità spirituale e pastorale [...]
Continua
05/01/2023
L'arcivescovo Fortunato Morrone, nella ricorrenza della solennità della Santa Famiglia che si è celebrata venerdì 30 dicembre, ha incontrato l’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia e la sua consulta, l'organismo che raduna al momento 20 coppie e membri tra rappresentanti delle vicarie, associazioni, gruppi e movimenti che operano nell’ambito familiare nel territorio diocesano.L’incontro con l'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova monsignor Fortunato Morrone, si è svolto nella sede della Fondazione Lucianum con la partecipazione del vicario episcopale per la famiglia, il [...]
Continua
05/01/2023
EPIFANIA DEL SIGNORE Is 60,1-6; Sal 71; Ef 3,2-3a.5-6; Mt 2,1-12 Venerdì 6 Gennaio 2023 Dal Natale all’Epifania, dalla presenza alla manifestazione: questo il movimento che la liturgia della Chiesa ci fa compiere.L’Epifania del Signore, che oggi celebriamo, è la festa di tutti i “cercatori di Dio”, di coloro che cercano, mettendosi in discussione, di seguire il desiderio più profondo del loro cuore, il desiderio della bellezza, della giustizia e della verità. Dio, ci dice la liturgia di oggi, si lascia trovare da coloro [...]
Continua
04/01/2023
Sport come solidarietà, ma anche condivisione e gioia. Questo, in sintesi, il messaggio che il Vescovo, monsignor Serafino Parisi, ha inteso inviare ai tanti giovani ed alle loro famiglie che ieri sera hanno presenziato alla "Strana Strenna", la manifestazione di beneficenza svoltasi al PalaSparti nel corso della quale è stato anche ricordato il giornalista, Alfio Sparti, al quale è dedicata la struttura in memoria dell’attenzione che il giovane professionista, prematuramente scomparso, aveva nei confronti dello sport.Quello di ieri sera, infatti, è stato un momento di condivisione e di [...]
Continua
04/01/2023
“Il giusto è già una condanna per chi è ingiusto”. Così il Vescovo, monsignor Serafino Parisi, nel corso della concelebrazione eucaristica da lui presieduta stamani in Cattedrale per commemorare il sovrintendente di polizia Salvatore Aversa e la moglie Lucia Precenzano nella ricorrenza del trentunesimo anno dalla loro uccisione.“Questa – ha aggiunto monsignor Parisi - è già una parola che scava dentro la vita umana e se partendo da qui, oggi, questa parola di rinnovamento, di trasformazione, di cambiamento di mentalità, di conversione, riuscirà ad arrivare a tutti, allora credo che, davvero, [...]
Continua
04/01/2023
L'8xmille a Reggio Calabria cammina anche sulle gambe dei volontari della Caritas diocesana. E non lo fa solamente attraverso le tantissime azioni di prossimità verso gli emarginati della società, ma mettendosi in gioco attraverso una sfida formativa innovativa. Scopri di più sul cammino percorso nell'ultimo anno.Promuovere comunità. Una sfida tutt'altro che semplice specialmente dopo anni di isolamento forzato. Durante il periodo pandemico ciò che ha coeso le comunità in quarantena è stato proprio la gratuità e il servizio verso i più fragili. Un'attenzione che va ricondotta alla radice [...]
Continua
03/01/2023
La sera del 2 gennaio il nostro Vescovo Mons. Francesco Milito, nella Cattedrale-Santuario Maria SS. Annunziata in Oppido Mamertina ha presieduto la celebrazione eucaristica in suffragio del Papa emerito Benedetto XVI.Il Vescovo nella sua omelia ha fatto presente che fino all’Epifania siamo immersi nel Natale in cui la liturgia desidera che la ricchezza di questo tempo, unica nel corso dell’anno, diventi sempre più approfondimento del mistero che stiamo vivendo, che è la grandezza dell’amore di Dio. Un mistero che in questi ultimi giorni stiamo contemplando nell’incarnazione del Figlio di Dio, [...]
Continua
02/01/2023
Oggi nella Cattedrale di Reggio Calabria si è svolta la celebrazione in suffragio del Papa emerito Benedetto XVI. L'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone ha condiviso con i presenti una rilettura della vita del Papa-teologo alla luce degli episodi salienti e dei discorsi più importanti.Con l'atto della rinuncia, secondo il presule pitagorico, «papa Benedetto ci ha offerto un argomento teologico per ripensare la ministerialità della Chiesa».Riportiamo di seguito l'omelia integrale dell'arcivescovo Morrone.Il ricordo di Papa Benedetto, l'omelia integrale [...]
Continua