21/05/2022
Mercoledì 18 maggio, gli studenti del Liceo San Paolo hanno incontrato Michele Caccamo, scrittore di successo, editore, che ha presentato alla giovane platea il suo ultimo lavoro: “ Le sacche della rana Poemetto su Pier Paolo Pasolini”.
L’incontro si è svolto nell’Aula Magna della scuola che, per l’occasione, ha ospitato anche gli studenti dell’Istituto Careri, invitati per condividere un momento di arricchimento culturale e di confronto.
L’autore ha presentato la la figura di Pasolini con la garbata sensibilità che lo contraddistingue, mettendo in evidenza l’arte di un personaggio libero, [...]
Continua
21/05/2022
At 15, 1-2. 22-29; Sal 66; Ap 21, 10-14. 22-23; Gv 14, 23-29Domenica 22 Maggio 2022In questo tempo di Pasqua, come Chiesa, in modo particolare nel “giorno del Signore”, ascoltiamo i “discorsi di addio di Gesù” (cfr. Gv 13, 31-16, 33) collocati nell’ultima cena, che l’Evangelista Giovanni rilegge alla luce dell’intera esperienza pasquale e del come la sua comunità vive e deve vivere la relazione con il Risorto. Possiamo osare dire che è l’Evangelista stesso a tavola con i suoi a narrare ad essi che cosa ha significato per lui quel “decisivo pasto con un amico di nome Gesù” (Gv [...]
Continua
20/05/2022
Domani, 21 maggio, presso il Santuario di Paola si terrà l'incontro promosso dall'Ufficio regionale per la Pastorale della Salute della Cec. La messa sarà presieduta da monsignor Savino; all'iniziativa parteciperà anche la delegazione reggina guidata da don Iacopino.
Dopo i momenti introduttivi si terranno i lavori previsti dal programma. Anzitutto il saluto di benevenuto da parte di padre Francesco Trebisonda, correttore provinciale dei Padri minimi. A seguire ci sarà l'introduzione dei lavori da parte del diacono Antonio Scarcella, direttore regionale dell'Ufficio per la Pastorale della [...]
Continua
20/05/2022
«Una storia è finita ma non è finita la storia: un resto tornerà» è il titolo del trentanovesimo incontro biblico promosso dal Meic, il Movimento ecclesiale di impegno cristiano dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, in programma oggi, venerdì 20 maggio sulla piattaforma Zoom.
Il trentanovesimo incontro del Meic è stato organizzato con il sostegno dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova e la collaborazione dell’Istituto superiore di scienze religiose “Monsignor Vincenzo Zoccali” di Reggio Calabria.
Sul tema: «Una storia è finita, ma non è finita la storia: un resto tornerà», [...]
Continua
19/05/2022
Venerdì 20 maggio alle ore 18 nella chiesa cattedrale di San Marco Argentano presentato il recente restauro della Croce Reliquiario.Introdurrà i lavori il direttore dell’ Archivio Storico e della Biblioteca Diocesana don Pierpaolo Lippo. Sono previsti i saluti di mons. Leonardo Bonanno, vescovo della Diocesi di San Marco Argentano - Scalea; interverranno, inoltre, mons. Vincenzo Ferraro direttore del Museo, la dott.ssa Enrichetta Salerno della Soprintendenza per i beni A.A.A.S. della Calabria; l’autore del restauro, dott. Antonio Adduci e l’arch. Giovanni Terranova [...]
Continua
18/05/2022
A metà del mese di maggio, sotto la guida materna di Maria e con la certezza che Cristo è risorto veramente e cammina con i suoi discepoli, i componenti del Consiglio diocesano di AC e il Comitato Presidenti Parrocchiali, si sono riuniti presso la sala “Enzo D’Agostino” del seminario vescovile di Locri per confrontarsi sui punti all’ordine del giorno ed organizzare insieme le attività di fine anno associativo.
Dopo un momento iniziale di preghiera, sapientemente guidata dall’assistente unitario don Fabrizio Cotardo si è deciso di organizzare, probabilmente nel mese di [...]
Continua
18/05/2022
Il progetto di Microcredito è uno strumento importante che offre un aiuto economico a famiglie e piccoli imprenditori che non possono avere accesso ai canali tradizionali bancari. Perché sia realmente efficace, «necessaria è, però, un’azione sinergica», spiega la direttrice della Caritas reggina, Maria Angela Ambrogio, nel rivolgersi in particolare alle comunità parrocchiali, prime realtà del territorio diocesano in grado, meglio di altre, di raggiungere e intercettare le sacche di bisogno.
Il progetto di Microcredito della Caritas diocesana di Reggio Calabria – Bova è nato proprio per far [...]
Continua
18/05/2022
Dal 15 settembre 1722 ad oggi: trecento anni che non hanno affatto scalfito il profondo legame che i reggini nutrono per la patrona, la Madonna della Consolazione. Un vincolo spirituale ed affettivo che è anche significato dalle corone donate dal popolo reggino: un piccolo segno di devozione che oggi, 18 maggio 2022, dopo tre secoli, ha ricevuto la benedizione del Santo Padre Francesco al termine dell'udienza generale a Piazza San Pietro.
La mattinata della delegazione reggina ha vissuto due momenti emozionanti al termine dell'udienza. Il primo è stato il saluto dell'arcivescovo metropolita [...]
Continua
17/05/2022
Nel Santuario Diocesano dei Santi Medici Anargiri "Cosma e Damiano" in San Cosmo Albanese.La Notte dei SantuariMercoledì 1 giugno [...]
Continua
17/05/2022
2 giugno 2022Santuario Diocesano dei Santi Medici Anargiri "Cosma e [...]
Continua
17/05/2022
Avendo appreso la notizia dell'incendio che la scorsa notte ha interessato la struttura dell'oratorio salesiano di Corigliano Rossano, Area Urbana Corigliano, S. E. l'Arcivescovo, Mons. Maurizio Aloise, a nome dell'intera Arcidiocesi di Rossano-Cariati, esprime solidarietà e vicinanza alla Comunità dei salesiani e ai ragazzi ospiti nella struttura. Si tratta di un gesto che rammarica e intristisce il cuore, soprattutto alla luce dell’alta valenza sociale del ruolo che da sempre la comunità dei padri salesiani svolge. È da tempo, purtroppo, che attentati incendiari e non solo, stanno [...]
Continua
17/05/2022
La Visita s’è svolta a due livelli: quello interparrocchiale e parrocchiale. A livello interparrocchiale il Vescovo ha incontrato le autorità civili e militari, le scuole di ogni ordine e grado, compreso l’istituto dalla scuola primaria e dell’infanzia di Montecalvario della Congregazione di Santa Virginia.La comunità parrocchiale di san Biagio, insieme alle altre due parrocchie del centro e a quella di Moschetta forma una comunità di parrocchie, chiamata a svolgere in rete determinate attività pastorali, sotto il coordinamento di uno dei parroci, al momento don Mario Delpiano.L’affidamento [...]
Continua
16/05/2022
Centinaia di giovani di parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della Diocesi di Catanzaro-Squillace si sono dati appuntamento a Gimigliano, nella suggestiva valle di Porto sede dell’omonimo e rinomato Santuario Mariano, per la Giornata Diocesana dei Giovani, organizzata dal Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile. Ad accogliere i ragazzi, giunti a Gimigliano sin dalle prime ore del mattino, il nostro Arcivescovo, Mons. Claudio Maniago e la Consulta Diocesana guidata da don Ivan Rauti.Una giornata di festa, con canti, musiche e momenti di preghiera culminati con la Concelebrazione [...]
Continua
15/05/2022
Ieri, sabato 14 maggio, alle ore 18.00, nella Basilica Cattedrale di Mileto il Vescovo, Mons. Attilio Nostro, nel corso della celebrazione eucaristica della V Domenica di Pasqua ha ammesso tra i candidati agli ordini sacri i seminaristi Emanuele Nardo, della Parrocchia "Sacra Famiglia" in Vibo Valentia, Ivan Serra, della parrocchia "San Leoluca" in Vibo Valentia e Raffaele Ferrazzo, della parrocchia "San Michele" in Rombiolo (VV).Nella stessa celebrazione il Vescovo ha anche conferito il ministero del lettorato ai [...]
Continua
14/05/2022
V DOMENICA DI PASQUAAt 14, 21-27; Sal 144; Ap 21, 1-5; Gv 13, 31-33. 34-35 Domenica 15 Maggio 2022 Il brano evangelico di questa V Domenica di Pasqua inizia con il riferimento all’uscita di scena di Giuda, il traditore. Al versetto immediatamente precedente, l’evangelista Giovanni annota: “Ed era notte” (13,30). È la notte del rifiuto e del tradimento! Con sorpresa constatiamo che proprio nel momento in cui Giuda esce per “consumare” il suo tradimento Gesù dice: “Ora il figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato [...]
Continua
13/05/2022
L’Azione Cattolica della Diocesi di San Marco Argentano-Scalea dopo il fermo durato ben tre anni a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, domenica 22 maggio vivrà - sottolinea Emilio Cipolla, Presidente diocesano Azione cattolica - “tutti insieme in presenza, uno degli appuntamenti che in questi anni ci è mancato di più: La Festa degli Incontri!Questo nostro incontro, che da sempre è stato occasione per ritrovarsi tutta l’associazione diocesana nella parte finale del cammino annuale, quest’anno vuole assumere un aspetto ancora più significativo: come pensato con i Presidenti [...]
Continua
13/05/2022
“Non sia turbato il tuo cuore, carissimo Andrea Giovanni. Abbi sempre più fede nel Signore Gesù, lasciati condurre da Maria e, come Lei, accogli, medita e metti in pratica la Parola ogni giorno”. Così monsignor Giuseppe Schillaci, amministratore diocesano di Lamezia Terme, che ha presieduto la concelebrazione eucaristica nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, durante la quale il seminarista Andrea Giovanni Cefalà è stato ammesso all’ordine sacro del diaconato e del presbiterato.“Caro Andrea Giovanni- ha proseguito monsignor Schillaci – non sentirti mai arrivato. Nessuno di noi si [...]
Continua
13/05/2022
Nella Basilica Cattedrale di Reggio Calabria si è tenuto un importante convegno sul tema dell'educazione. A intervenire personalità di primissimo piano. Dai direttori de La Civiltà Cattolica e L'Osservatore Romano, padre Antonio Spadaro e Andrea Monda, allo scrittore e docente Franco Nembrini. Ad accoglierli è stato l'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova e presidente della Conferenza episcopale calabra, monsignor Fortunato Morrone.
L'appuntamento si pone a chiusura di un ciclo formativo dedicato ai docenti di religione calabresi promosso dalla Conferenza episcopale calabra. [...]
Continua
12/05/2022
Non solo in occasione della Giornata dell'Infermiere che si celebra oggi, don Stefano Iacopino non fa mancare il proprio sostegno ogni giorno a pazienti, ma anche al personale sanitario che opera nell'assistenza e nella cura del prossimo.
Don Stefano è cappellano del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria dal 13 settembre 2009. Da poco, l’arcivescovo Morrone lo ha nominato anche direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute. Ogni giorno, percorre chilometri tra le corsie del nosocomio reggino, vicino ai pazienti e accanto a medici e sanitari. In occasione della [...]
Continua
12/05/2022
Non si spegne la gioia nella Chiesa diocesana di Catanzaro-Squillace per la recente ordinazione di quattro giovani presbiteri avvenuta domenica 8 maggio nella Basilica "Maria SS. Immacolata" di Catanzaro.L'Arcivescovo, S.E. Mons. Claudio Maniago, in occasione del ritiro mensile del Clero, ha infatti voluto condividere una riflessione che ha avuto come punto di partenza la grazia delle ordinazioni come momento forte e altamente significativo per tutta la comunità ecclesiale, soprattutto per il presbiterio.Monsignor Maniago ha esortato i presbiteri a "ritornare costantemente al giorno della [...]
Continua
12/05/2022
Anche la diocesi di Oppido - Palmi
avrà il suo emporio solidale,
verrà inaugurato domenica 15 maggio alle ore 17 a Gioia Tauro (in Via Serra,
nei locali adiacenti il Duomo) alla presenza del Vescovo della diocesi, Mons.
Francesco Milito e dei parroci delle quattro parrocchie cittadine: Don Antonio
Scordo, Don Giovanni Gentile, Don Natale Ioculano e Don Giovanbattista
Tillieci.
L’Emporio solidale “Carrello
della Condivisione”
è un progetto che afferisce alla “Caritas Interparrocchiale della Città di
Gioia Tauro”, sorta recentemente, frutto della trasformazione dei singoli
centri di [...]
Continua
11/05/2022
Il 21 maggio presso il Santuario di Paola si terrà l'incontro promosso dall'Ufficio regionale per la Pastorale della Salute della Cec. La messa sarà presieduta da monsignor Savino; all'iniziativa parteciperà anche la delegazione reggina guidata da don Iacopino.
«Sanità del Terzo millennio tra ospedale e territorio». Questo è il tema dell'incontro regionale di Pastorale della Salute che si terrà il prossimo 21 maggio dalle 9.30 presso il Santuario di Paola (Cosenza).
Dopo i momenti introduttivi si terranno i lavori previsti dal programma. Anzitutto il saluto di benevenuto da parte di padre [...]
Continua
11/05/2022
Carissimi fratelli e sorelle, stiamo vivendo un particolare momento di Grazia per la nostra Chiesa diocesana di Catanzaro-Squillace, ma in verità, per tutta la Chiesa. E il nostro cuore è colmo di stupore nel vedere come il Signore non si è stancato di servire il suo popolo scegliendo fra di noi persone, oggi Antonio, Gianluca, Mirko e Stefano, scelte per essere fra noi, strumenti del suo amore misericordioso.In quest'ora nella quale Voi, carissimi Antonio, Gianluca, Mirco e Stefano, mediante il Sacramento dell'Ordinazione sacerdotale, venite introdotti come pastori al servizio del grande [...]
Continua
09/05/2022
Riprende un verso della canzone Prospettiva Nevskij, di Franco Battiato, “Com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire”, il titolo dell’incontro che si terrà il prossimo 16 maggio, alle ore 19, presso il Teatro Sybaris, di Castrovillari. Ritorna in diocesi, Don Luigi Verdi, della Comunità di Romena. Il vissuto della Pieve e dei suoi viandanti. Un’occasione per il Vescovo di Cassano All’Jonio, Mons Francesco Savino, per guardarsi dentro, esplorare il nostro modo di vivere e riconoscere così il bisogno di respirare, di trovarsi e di abbracciare gli uomini e la vita. Il fondatore della [...]
Continua
09/05/2022
Giorno 8 maggio, nella domenica del "Buon Pastore", la Chiesa Diocesana di Catanzaro-Squillace ha vissuto un evento di grande gioia: l’ordinazione presbiterale di quattro giovani diaconi, don Mirko Carè (Parrocchia "Santa Barbara" in San Francesco di Catanzaro), don Stefano Lafranconi (Parrocchia “Annunciazione” di Centrache, don Antonio Lamanna (Parrocchia “Madonna di Pompei” di Catanzaro) e don Gianluca Russo (Parrocchia "Maria SS. Immacolata" di Montepaone).I neo sacerdoti hanno seguito il percorso spirituale e umano nel Seminario Regionale “San Pio X” di Catanzaro e gli studi del [...]
Continua
08/05/2022
Nella giornata di oggi è stata diffusa una nota della Conferenza episcopale calabra: i vescovi calabresi hanno espresso la loro solidarietà al procuratore Gratteri in seguito alla notizia della pianificazione di un attentato nei suoi confronti da parte della mafia. Di seguito riportiamo il testo integrale del comunicato stampa diffuso dalla Conferenza episcopale calabra.
I vescovi calabresi dalla parte di Gratteri, il comunicato
La notizia della pianificazione di un possibile attentato a danno del Procuratore Nicola Gratteri e della sua famiglia ha suscitato preoccupazione e sdegno tra i [...]
Continua
08/05/2022
A tutta la Chiesa che vive in Lamezia Terme, eletta secondo il piano stabilito da Dio Padre, mediante lo Spirito che santifica, per obbedire a Gesù Cristo e per essere aspersa dal suo sangue: grazie e pace in abbondanza (cfr. 1Pt 1,1-2)Carissimi fratelli e sorelle,mentre ringrazio il Signore perché mi ha guardato con benevolenza e il Santo Padre Francesco che mi ha voluto chiamare al ministero episcopale, vengo a voi tutti – sacerdoti, religiosi e religiose, diaconi, seminaristi e fedeli laici in cammino nelle varie associazioni e comunità, nei gruppi, movimenti e itinerari di fede – con un [...]
Continua
08/05/2022
At 13, 14. 43-52; Sal 99; Ap 7, 9. 14-17; Gv 10, 27-30 Domenica 8 Maggio 2022 La IV Domenica di Pasqua è dedicata al Pastore buono e bello.Alla domanda dei giudei: “Tu chi sei?” (Gv 8, 25), che è anche il nostro interrogativo, nel capitolo 10 troviamo la risposta dell’evangelista Giovanni che è anche la nostra risposta.Gesù, il Risorto, è per noi “porta – pastore – tempio”, quest’ultimo aspetto è suggerito dal fatto che la pericope evangelica si colloca nella festa della dedicazione o purificazione del tempio avvenuta nel ʹ164 a.C. da parte di Giuda [...]
Continua
08/05/2022
Saluto della comunità della parrocchia di Santa Maria Goretti VM, stamani, al Vescovo, monsignor Giuseppe Schillaci, amministratore diocesano di Lamezia Terme che ha concelebrato insieme al parroco, monsignor Giuseppe Angotti, ed al viceparroco, monsignor Giuseppe Ferraro.Un momento di intensa commozione, al quale si è aggiunta l’ammissione agli ordini sacri di Giuseppe Bernardini, alla presenza anche di alcuni seminaristi del seminario interdiocesano Pio X di Catanzaro.“Il Risorto – ha detto monsignor Schillaci invitando ad incoraggiare e sostenere Giuseppe in questo suo cammino – è il [...]
Continua
08/05/2022
Sinodo. Perché? Riflessioni ecumeniche. Lunedì 9 maggio 2022, ore 18.00, su ZoomLa sinodalità nell’Ortodossia e nella Chiesa globale nel pensiero di Ioannis Ziziulas. Relatore: Dimitrios [...]
Continua
07/05/2022
Eparchia di Lungro degli Italo – Albanesi dell’Italia Continentale Carissimi, i primi 40 giorni del periodo pasquale la Chiesa celebra incessantemente i misteri gloriosi della Resurrezione del Signore. È tutto un canto di gioia e di lode al Signore che ci guarisce da ogni male e ci salva, donandoci la vita eterna. Per 40 giorni ogni ufficiatura si apre e si chiude con l’inno tipico della Pasqua: Christòs anèsti…Krishti u ngjall…Ma la gloria del Signore risorto è strettamente collegata alla sua ascesa al cielo. L’Ascensione è [...]
Continua
07/05/2022
Domenica 8 maggio, alle ore 18.30, nella Basilica Minore Cattedrale “Santa Maria del Lauro”, il Vescovo della Diocesi di Cassano All’Jonio, mons. Francesco Savino, durante la liturgia eucaristica della festa nella solenne Celebrazione in onore della Madonna della Catena, conferirà il ministero dell’accolitato ai seminaristi Roberto Di Lorenzo, della Parrocchia “San Nicola di Bari” in Morano Calabro e Sanjay Dhanwar, della Parrocchia San Teodoro in Laino Castello. Il termine “accolito”- ricorda la nota della diocesi -, deriva da un verbo greco che significa “seguire” o anche “servire”. Un [...]
Continua
07/05/2022
La diocesi di Lamezia Terme ha ricevuto il dono del nuovo vescovo, si tratta di monsignor Serafino Parisi, presbitero dell'arcidiocesi di Crotone - Santa Severina. La nomina del Papa è stata resa nota attraverso il bollettino della Sala Stampa della Santa Sede diramato questa mattina a mezzogiorno.
Monsignor Serafino Parisi, succede a monsignor Giuseppe Schillaci, da poco nominato vescovo della diocesi di Nicosia, il quale a fine mese lascerà la Calabria. Nato in provincia di Crotone, a Santa Severina, il 3 gennaio 1962, monsignor Parisi è parroco della parrocchia di San Dionigi in Crotone e [...]
Continua
06/05/2022
Si è conclusa la sessione straordinaria della Conferenza episcopale calabra: il vescovo di Mileto - Nicotera - Tropea, monsignor Attilio Nostro, è stato eletto segretario della Cec. Subentra a monsignor Giuseppe Schillaci recentemente destinato dal Santo Padre presso la diocesi di Nicosia in Sicilia.
La Conferenza episcopale calabra si è riunita il 4 maggio nei locali del Seminario regionale “San Pio X” di Catanzaro. Dopo la preghiera comune, i vescovi hanno espresso a monsignor Giuseppe Schillaci, vescovo di Lamezia Terme e segretario della Cec, auguri e felicitazioni per la nuova nomina a [...]
Continua
06/05/2022
Giorno 4 Maggio 2022, l’Arcivescovo Metropolita Mons. Claudio Maniago, ha voluto procedere alla ricognizione delle reliquie di sant’Agazio e collocarle sotto l’altare nella cappella restaurata e dedicata al santo, nella Basilica Concattedrale “Santa Maria Assunta” di Squillace.L’ultima ricognizione risale al 7 maggio del 1834 con l’allora Vescovo Mons. Andrea Maria Rispoli, mentre la prima ricognizione è del 16 gennaio 1735, quando era alla guida della Diocesi Mons. Nicola Michele Abbati.Tolto il vetro dell’urna, si è accertata l’integrità dei reperti ossei, custoditi nel reliquiario posto [...]
Continua
05/05/2022
Si celebra oggi la Giornata internazionale dell'ostetrica, istituita nel 1991. Il tema di quest'anno "Cento anni di progresso", slogan che sottolinea proprio il progresso raggiunto nell'ultimo secolo dalle ostetriche, il cui contributo è ancora oggi fondamentale per quello che è il dono della vita. Anche Reggio Calabria ha partecipato a questo momento, con un momento di preghiera in Duomo.
«Il momento più bello? Quando porgete il bambino alla mamma, che riceve suo figlio dalle vostre mani. Fatelo guardandovi negli occhi, guardando le mamme negli occhi le aiutate a vivere l’emozione del [...]
Continua
04/05/2022
Una giornata per mettere al centro la comunità del Seminario arcivescovile «Pio XI» di Reggio Calabria, non soltanto con le preghiere ma anche con un contributo economico finalizzato al sostegno dei tanti seminaristi, alcuni dei quali provenienti da paesi africani. È questo lo spirito della Giornata di sensibilizzazione per il Seminario che l’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova si appresta a celebrare domenica 8 maggio (IV Domenica di Pasqua), in concomitanza con la 59esima Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni.
È una giornata in cui ciascun parroco ha la facoltà di organizzare al [...]
Continua
03/05/2022
Importanti novità formative per gli insegnanti di Religione cattolica in Calabria: dal 6 maggio, infatti, partiranno dei seminari di approfondimento sulla «comunicazione creativa» in classe. Tra i relatori Franco Nembrini.
“La comunicazione creativa degli insegnanti di religione”. È il titolo degli incontri organizzati dalla Conferenza episcopale calabra: “una nuova carne per la trasmissione della Parola nelle scuole”. Il progetto, avviato negli scorsi anni nell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, vede ora coinvolte le metropolie calabresi e vedrà la presenza di Franco Nembrini.
Il primo [...]
Continua
01/05/2022
Con una partecipata e propositiva assemblea di fedeli, presieduta dall’Arcivescovo Mons. Claudio Maniago, si è conclusa, nella Parrocchia “Santa Maria della Roccella” in Roccelletta di Borgia, la fase diocesana del Cammino Sinodale dedicato all’ascolto del Popolo di Dio. Centoventisei relazioni, frutto di decine di incontri tenuti nelle comunità parrocchiali, nelle scuole, per strada, hanno costituito la fonte per la redazione del Documento di Sintesi elaborato dalla Commissione Sinodale Diocesana, che verrà presentato alla CEI ed al Sinodo dei Vescovi.
A tutto il Popolo di Dio della Chiesa [...]
Continua
01/05/2022
At 5, 27b-32. 40b-41; Sal 29; Ap 5, 11-14; Gv 21, 1-19 Domenica 1 Maggio 2022 Il Vangelo di questa III Domenica di Pasqua racconta la terza apparizione di Gesù risorto ai discepoli, sulla riva del lago di Galilea, con la descrizione della pesca miracolosa.Il racconto è collocato nella cornice della vita quotidiana dei discepoli, tornati alla loro terra e al loro lavoro di pescatori, dopo i giorni sconvolgenti della passione, morte e risurrezione del Signore. Era difficile per loro comprendere ciò che era avvenuto, malgrado più volte Gesù lo avesse in [...]
Continua
30/04/2022
“Mentre venivo qui, ho pensato che la vita riserva sorprese: questa chiesa, che oggi riapriamo al culto, è stata consacrata dal vescovo che mi ha ordinato presbitero”. Così, stasera, il vescovo, monsignor Giuseppe Schillaci, amministratore apostolico della Diocesi di Lamezia Terme, nel corso della celebrazione eucaristica per la riapertura al culto della chiesa Beata Vergine del Rosario, dopo il restauro, effettuato grazie anche ai contributi dell’8xmille, nel corso della quale è stato anche celebrato il rito di dedicazione dell’altare e la benedizione del fonte battesimale.Vi è un legame [...]
Continua
30/04/2022
La diocesi di Mileto - Nicotera - Tropea ha organizzato un ciclo di incontri biblici per rivivere l'esperienza di Cristo Risorto. Son incentrati sul libro dell'Apocalisse.
Nel tempo pasquale, la diocesi vibonese offre un ciclo di incontri sul libro dell'Apocalisse. Vivere più intensamente l'esperienza di Cristo Risorto è l'esperienza che viene proposta ai fedeli e quanti volessero partecipare.
Gli incontri sono organizzati dal vicariato per la pastorale della diocesi di Mileto - Nicotera - Tropea, insieme all'Istituto di studi religiosi "San Giuseppe Moscati". Saranno tenuti da monsignor [...]
Continua
28/04/2022
Si è concluso il ciclo di lectio di padre Sala previsto dal percorso diocesano del Sinodo promosso nella diocesi di Reggio Calabria - Bova: ieri, il gesuita si è soffermato sulla strumentalizzazione del Vangelo da parte dei potenti. Il brano di riferimento era la predicazione di Paolo all'areopago di Atene.
«Chi usa Gesù per consolidare il proprio potere, dimentica che Gesù fu ucciso come sovversivo proprio dal potere religioso-politico». Lo ha detto padre Sergio Sala, mercoledì scorso in Cattedrale, in occasione della sesta lectio proposta nell'ambito del cammino sinodale avviato [...]
Continua
27/04/2022
No ai fuochi d'artificio durante le feste patronali. È un invito all'insegna della sobrietà e per rispetto dei profughi ucraini, quello che l'arcivescovo di Crotone, monsignor Angelo Panzetta rivolge in un messaggio alle comunità parrocchiali diocesane, in vista dell'organizzazione delle prossime feste patronali.
«In seguito alle nuove disposizioni sanitarie, la vita delle nostre comunità sta gradualmente ritornando ai suoi ritmi consueti. Una particolare dimensione che segna il vissuto credente della nostra gente è quello della pietà popolare che, pur con alcune difficoltà da affrontare, [...]
Continua
25/04/2022
“Dopo il grande giorno della Pasqua, viviamo l’emozione di essere Chiesa qui, in questo Santuario dedicato alla "Madonna di Porto", in questi momenti in cui, umanamente parlando, sperimentiamo concretamente cosa significa essere popolo di Dio!”. Con queste parole, l’Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, Mons. Claudio Maniago, ha salutato la folla di pellegrini convenuti alla basilica mariana di Porto in Gimigliano, in occasione del tradizionale pellegrinaggio diocesano del 25 aprile.L’appuntamento diocesano a Porto fu istituito negli anni cinquanta dall’allora Arcivescovo Mons. [...]
Continua
23/04/2022
Il vescovo della Diocesi di Lamezia Terme, monsignor Giuseppe Schillaci, è stato trasferito alla guida della Diocesi di Nicosia. Il Santo Padre, infatti, ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Nicosia presentata da monsignor Salvatore Muratore.L’annuncio, così come prevede il protocollo, è stato dato stamani in contemporanea nelle due Diocesi alle ore 12, proprio mentre dal Vaticano venivano ufficializzate nomine e rinuncia.Dopo un momento di preghiera, a leggere in Cattedrale la lettera di nomina del nuovo incarico di monsignor Schillaci, è stato il Vicario generale, [...]
Continua
23/04/2022
At 5, 12-16; Sal 117; Ap 1, 9-11.12-13.17.19; Gv 20, 19-31Domenica 24 Aprile 2022Oggi è la Domenica in albis, cioè in bianco, denominata così perché nell’antichità in questo giorno i neofiti tornavano alla chiesa con le vesti bianche del loro battesimo. Il Vangelo di questa Domenica ci racconta due apparizioni di Gesù risorto, avvenute tutte e due nel cenacolo, otto giorni dopo la resurrezione. “Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi»”.Nella prima apparizione [...]
Continua
23/04/2022
Importante nomina presso la Santa Sede per il sacerdote calabrese, don Armando Matteo, originario dell'arcidiocesi metropolitana di Catanzaro - Squillace. La scelta del Papa è stata resa nota attraverso il bollettino della Sala Stampa della Santa Sede diramato questa mattina a mezzogiorno.
Don Armando Matteo, teologo e docente della Pontificia Università Urbaniana è il nuovo Segretario per la Sezione Dottrinale della Congregazione per la Dottrina della Fede. Lo ha nominato il Santo Padre, papa Francesco.
Monsignor Matteo, fino ad oggi Sotto-Segretario Aggiunto del medesimo Dicastero vaticano, [...]
Continua
22/04/2022
CERCATORI INSTANCABILI DI CIO’ CHE E’ PERDUTOMai senza l’altro riscoprendo(ci) personeOasi Bartolomea – Lamezia Terme 26 marzo 2022In preparazione al IV Convegno Nazionale dei Cappellani e degli Operatori per la Pastorale penitenziaria, che si terrà ad Assisi nel prossimo mese di maggio, i cappellani insieme agli operatori penitenziari della Regione Calabria, sabato 26 marzo 2022 presso L’Oasi Bartolomea a Lamezia Terme, hanno vissuto un incontro regionale per un confronto e una raccolta di spunti che saranno condivisi nella seduta del Convegno Nazionale.Dopo la preghiera iniziale [...]
Continua
22/04/2022
Ha avuto grandissima risonanza l’evento svoltosi in Piazza San Pietro lo scorso 18 aprile, lunedì dell’angelo.Circa 60.000 adolescenti (ma le ultime stime parlano di 80.000), con i loro accompagnatori, si sono incontrati nel pomeriggio per dare vita a quello che è stato il primo “assembramento” dopo le restrizioni dovute alla pandemia.“Seguimi”: questo il titolo dell’incontro, riferito al capitolo 21 del Vangelo di Giovanni, su cui è stato incentrato il momento di preghiera presieduto da Papa Francesco il quale, come sempre, ha rivolto parole molto forti ai ragazzi e a tutti i [...]
Continua